L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] des Ponts et Chaussées, l'École des Mines, l'École de l'Artillerie, l'École du Génie garantiscono l'ingresso nei qualche anno in Italia dei distinti cultori, il cui numero tende ad aumentare". Più diretto e allarmato è il linguaggio del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] , Empedocle e Platone; la dossografia sulla generazione e sull'origine del seme in De generatione animalium (I, 721 b - 722 a; IV, 763 b - il pensiero di alcuni filosofi, in quanto egli tende a giudicare le loro concezioni valutando in quale misura ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] problemi di classificazione è rivolta pure l''analisi discriminante' (F. De Helguero, 1906; R.A. Fisher, 1936; C.R. Rao caratteri e le attitudini, le grandezze e gli attributi, tendono a differire tra i singoli secondo una legge.
Ventiquattro secoli ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] più è quantitativa e formalizzata, tanto più una previsione tende a concepire il futuro come un passato che continua: un Corporation Memorandum, Rm 5888-Pr, 1969.
Diderot, D., Le rêve de d'Alembert, Paris 1782.
Fisher, R.A., The logic of inductive ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] è possibile soltanto se la funzione di autocorrelazione tende a zero. I modelli stocastici basati sull'analisi , J.J., Econometric methods, New York 1984.
Jouvenel, B. de, L'art de la conjecture, Paris 1965 (tr. it.: L'arte della congettura, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] Perge e Pappo? Tuttavia, anche questa interpretazione tende a ridurre la funzione del Rinascimento alla pura Muḥammad ibn Mūsā al-Ḫwārizmī (780 ca.-850 ca.).
Accanto al De mensura circuli di Archimede, Gerardo tradusse anche il Kitāb Ma‛rifat misāḥat ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] l'Analyse des infiniment petits (1696) di Guillaume-François-Antoine de L'Hôpital (1661-1704) venne tradotta nel 1730 da Edmund delle quantità evanescenti" viene stabilito il limite a cui tende un rapporto fra due grandezze nell'istante in cui queste ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] sviluppo della teoria del potenziale, con Pierre-Simon de Laplace, Siméon-Denis Poisson, Carl Friedrich Gauss formula iterativa xi+1=G(xi) converge ad α per i che tende a infinito. A Ostrowski si devono anche rielaborazioni del metodo di falsa ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] occupò anche di geometria e di prospettiva. La seconda sezione del Diversarum speculationum, intitolata De rationibus operationum perspectivae (pp. 119-140), tende a scoprire e a descrivere "veras internasque causas operationis perspectivae" (p. 119 ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] avrebbe conferito proprietà diverse (che l'operetta tende a interpretare come manifestazioni di forze). L che la Meditazione e l'autore trovassero difensori; anche a J.-J. de Lalande, che aveva incontrato il L. a Milano, la proibizione romana sembrò ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...