Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] è possibile soltanto se la funzione di autocorrelazione tende a zero. I modelli stocastici basati sull'analisi , J.J., Econometric methods, New York 1984.
Jouvenel, B. de, L'art de la conjecture, Paris 1965 (tr. it.: L'arte della congettura, ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] : il canone di leasing. Inoltre, la produzione tende a essere ‛esternalizzata', articolata in termini out-sourcing sovranità monetaria e fiscale: le valute nazionali sono poco più che argent de poche e non è più, come già detto, lo Stato a scegliere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] politico-istituzionali.
La maggior parte delle situazioni istituzionali, secondo De Viti De Marco, si trova a un livello intermedio. In questo schema, che secondo lo studioso tende sempre più verso il sistema democratico, la regola ottimale per ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] connesso a capacità produttive reali (cfr. É. Bonnot de Condillac, Le commerce et le gouvernement considérés relativement l'un pigrizia. Qualunque aumento o diminuzione di capitale, quindi, tende in modo naturale ad aumentare oppure a diminuire il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] ’attività di regolazione politica dell’economia, ciò tende a indebolire la democraticità dei sistemi politici ( 1930, ora in TEC, pp. 135-59.
L. Amoroso, A. De Stefani, La logica del sistema corporativo, «Rivista internazionale di scienze sociali e ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] (pp. 5 e 11), il "moto per cui le forze antagonistiche tendono a comporsi in un regime di equilibrio" (p. 13). Il compito di Firenze e relazioni di E. Corradini, M. Maraviglia, S. Sighele, G. De Frenzi, F. Carli, L. Villari, M. P. Negrotto, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] la mercatura, bisognerà soprattutto giustificare il sovrappiù che essa tende a produrre e a smerciare. E questo si può fare , pp. 8-40.
J. Le Goff, Études. Au Moyen-âge: temps de l’église et temps du marchand, Paris 1960 (trad. it. Tempo della Chiesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] eterogenesi dei fini da un lato (dovuta all’influenza di Bernard de Mandeville e riflesso della polemica nei confronti di Hobbes) e dall di contributi in cui specificità di carattere nazionale tendono del tutto a scomparire a livello teorico, anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] di cooperazione; e questa, come tutte le altre facoltà umane, tende ad aumentare con l’uso e diventa capace di estendersi a 1897, 318, in Lettere a Maffeo Pantaleoni 1890-1923, a cura di G. De Rosa, 2° vol., 1962, pp. 131-32; cit. in Magliulo 2010, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] affini di cui l’interpretazione socioeconomica tende a valersi, richiamano la necessità di Le nascite e la politica nell’Italia del ’900, Milano 2002.
P. De Sandre, G. Favero, Demografia e statistica ufficiale prima della repubblica, «Popolazione e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...