Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] quella dell'uso comune - che, come detto, tende a identificare l'oggetto della specifica attività di York 1934.
Comin, F., Martin Aceña, P. (a cura di), Historia de la empresa publica en España, Madrid 1991.
D'Alberti, M., Diritto amministrativo ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] , come termine di riferimento: sin dai tempi di Alexis de Tocqueville, infatti, gli Stati Uniti sono stati considerati come una è maggiore della statura media della popolazione, i loro figli tenderanno ad essere più bassi dei loro genitori e, per ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] Hont e Ignatieff, 1985, pp. 13-14). Secondo Antoine de Condorcet, autore fra l'altro delle Réflections sur le commerce precetto utilitarista della 'massima felicità per il maggior numero', tenda a una progressiva eguaglianza di fortune, e quindi che ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] la diminuzione del CUMF; dopo quel punto anche il CUM tende a salire. Si intuisce da queste considerazioni che la curva 'impresa, Torino 1974.
Frisch, R., Lois techniques et économiques de la production, Paris 1963 (tr. it.: Leggi tecniche ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] a tutti e perché ciascuno per sfuggire alla fatica tende a lasciare agli altri ciò che appartiene al bene fini del tema economico, l’attenzione è stata rivolta soprattutto al trattato De justitia, che occupa la parte IIa IIae, questioni 57-79.
Opere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] dell’economia politica, per la quale il fenomeno finanziario tende a svolgersi nel tempo secondo un calcolo di sacrifici e economiche e sociali di un Paese. Nell’impostazione di De Viti de Marco ed Einaudi le spese pubbliche erano di fatto un ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] capacità professionali sempre più elevate, e questo tende a ridurre le opportunità di occupazione nei West European Welfare States since World War II, 3 voll., Berlin-New York: W. de Gruyter, 1986-1987.
Flora, P., Heidenheimer, A. J. (a cura di), The ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] altra parte, il fatto che lo spirito imprenditoriale tenda a permeare l’ambiente economico nel senso favorevole 74.
V. Pareto, Lettere a Maffeo Pantaleoni 1890-1923, a cura di G. De Rosa, 3 voll., Roma 1960.
Teorie della finanza pubblica, a cura di F. ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] cavo inclinato - un modello - esemplifica l'inerzia nel "cader de' corpi" e prefigura il grave ideale che cade in un vuoto E, quanto più è astratto e formale, tanto più tende ad assumere una valenza transdisciplinare, a superare gli steccati tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] Carlo, futuro cardinale e arcivescovo di Milano), e scrive il De regi sapientia, con dedica a Carlo Emanuele I di Savoia Stato (VII.3), ma egli deve guardarsi dall’ingordigia, che tende a far crescere questo tesoro il più possibile (cfr. Reinert 2011 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...