Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] patrimoniale. La prima, di più diffusa applicazione, tende ad essere impiegata anche come strumento di recupero 1423 c.c., accolta dopo l’entrata in vigore del codice vigente (De Simone, M., La sanatoria del negozio giuridico nullo, Napoli, 1946; ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] . 101 (infra al par. 4.1).
Le procedure che tendono a risolvere in via preventiva le situazioni di crisi
Oltre al concordato tributario delle procedure concorsuali, cit., 647 e 661; De Federico, L., La nuova transazione fiscale nel sistema delle ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] . Anche quello di Roffredo ("de Varano/Guarano", "de Isernia", "de Padua", "de Warcino/Guarcino", "de Sancto Victore", "Angelus": cf stata a lungo collocata nell'età federiciana mentre oggi si tende a spostarla nella prima età angioina.
Luca da Penne ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] , la valutazione e la risposta da parte dell’ufficio tendono anch’esse a non essere avulse dal meccanismo applicativo, ; Miscali, M., Il diritto alla restituzione, Milano, 2004; De Mita, E., Interesse fiscale e tutela del contribuente, Milano, 2006 ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] del divieto. Destinatari del divieto sono le imprese. Si tende a ritenere che la nozione rilevante di impresa sia quella del distributori di pellicole (OLG München, 30.1.2003, WuW DE-R, 1160 ss.); degli aspiranti espositori, nei confronti degli ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] volgare, si coglie una matura ricerca stilistica, che tende ad abbandonare la resa letterale per una traduzione che 1891, pp. 125, 136, 372 s., H. Omont, Les manuscrits grecs de Guarino de Vérone, in Revue des bibliothèques, II (1892), pp. 78-81; A ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] fare a meno di porsi in una prospettiva di studio generale, che tenda cioè ad inglobare l’analisi del mero dato positivo in una prospettiva teorica la notte del 14 luglio 1789, il duca de La Rochefoucauld-Liancurt riferì a Luigi XVI dei disordini ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] agevole.
In assenza di disposizioni di coordinamento, la prassi giudiziaria tende a risolvere i rapporti tra le discipline del d.lgs. n giurisprudenziale più recente palesa una sorta di contaminazione de facto tra le due discipline, con i ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] c., in Corr. giur., 1997, 601 ss.).
Si tende, poi, ad escludere più che altro l’applicazione diretta .; Roppo, V., Il contratto, in Tratt. Iudica-Zatti, Milano, 2011; Sacco, R.-De Nova, G., Il contratto, in Tratt. Sacco, III ed., I, Torino, 2004; ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] succedutesi dal Code civil (1804) e dal Code de commerce (1807) al Codice civile austriaco (1811), tre dovute a Cambacérès, e l’ultima all’impegno di Portalis) tendono a contemperare le regole della tradizione romanistica, la loro sistemazione ad ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...