L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] il popolo che lo acclamano. Il linguaggio figurativo tende a mettere in luce connotazioni essenziali di un . Sull’arco di Portogallo e il Tempio del Sole, cfr. F. De Caprariis, Due note di topografia romana, in Rivista dell’Istituto Nazionale di ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] des limbes (1924) e Le pèse-nerfs (1927); di R. Crevel: Le clavecin de Diderot (1932), Les pieds dans le plat (1933) e il romanzo Mon corps et della propria identità. [...] L'elisir di vita tende qui a decantarsi di tutto ciò che la nostra ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] colline, fiumi, montagne variamente abitate.
Scriveva nel 1864 Fustel de Coulanges che «la città nei primi tempi non era affatto 300.000 persone ogni anno. La popolazione più abbiente tende a svuotare il centro e a trasferirsi nelle comunità ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] R. J. C. Atkinson, Field Archaeology, 2a ed., 1953; S. J. De Laet, L'archéologie et ses problèmes, Bruxelles 1954; R. E. M. Wheeler, esser arruolati in luoghi lontani e poi alloggiati sotto tende. In generale si raccomanda di arruolare operai di ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] e al chiaroscuro, perché qui si tende deliberatamente all'astrazione della forma e ad Napoli, op. cit., tav. 2 ss. Pittura del Sacello Imperiale a Luxor: U. Monneret de Villard, The Temples of the Imperial Cult at Luxor, in Archaeologia, xcv, 1953, p. ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] del "Piccolo Ermitage" costruito su disegni del francese Vallin de la Mothe (1729-1800), che accolse le prime collezioni del col leone, Eracle in riposo, Eracle banchettante, Eros che tende l'arco, una testa di Socrate. All'originale di Polyeuktos ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] carattere più marcatamente laico, la cui attività tende però a confondersi con l'ospitalità a pagamento Siena, a cura di L. Banchi, III, Bologna 1877; P. De Angelis, ''Regula sive statuta hospitalis Sancti Spiritus''. La più antica regola ospitaliera ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] la critica, esercitata per lo più da letterati, non tende a divulgare, ma piuttosto a restringere la fruizione del valore Peinture et société. Naissance et destruction d'un espace plastique. De la renaissance au cubisme, Lyon 1956 (tr. it.: Lo ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] dei modelli di welfare nei paesi occidentali - tendono a modificare i rapporti tra le due principali Andrusz, G.D., Housing and urban development in the USSR, Albany 1985.
Chombart De Lauwe, P.-H. e altri, Famille et habitation, 2 voll., Paris 1959. ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] ma soprattutto perché attorno a Costantino (la cui immagine tende a confondersi con quella dello zar), oltre alle schiere Passio S. Sabae Gothi, 4,8, cfr. H. Delehaye, Saints de Thrace et de Mésie, in Analecta Bollandiana, 31 (1912), pp. 218, 221 ( ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...