MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] un uso ampiamente generalizzato, si erigevano banchi e tende. La normale attività di m., che Opicino si km 1 a S di Shiraz (Iran) con il nome di Sūq al-Amīr (Monneret de Villard, 1968, pp. 99-100). Solo in un secondo tempo le 'città doppie' furono ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] , con gli Amerindi e gli Eschimesi. Oggi si tende a localizzare l’origine comune dei Siberiani orientali e degli , Alaska, Fairbanks 1991.
P. Plumet, L’esquimau: essai de synthèse de la préhistoire de l’Arctique esquimau, in RAAm, 10 (1996), pp. 7 ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] , nella tradizione dell'i. non soltanto si tende a correggere gli errori via via manifestatisi risalendo ai Oxford 1929; H. Omont, Miniatures des plus anciens manuscrits grecs de la Bibliothèque Nationale, 2a ediz., Parigi 1929; A. Goldschmidt, ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] soprattutto impulsi dell'Oriente. Il Pallottino tende a non circoscrivere l'argomento alle sole id., Welt der Geschichte, IV, 1939, p. 331 ss.; G. A. Mansuelli, in Archivo esp. de Arq., XXVII, 1954, pp. 137-141; id., in Riv. Ist. Naz. Arch., N. S., ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] facile farsi un'idea dell'a. interno delle abitazioni con tende e tappeti, e della rivestitura di sedili e letti con . 285 (tavola); W. Déonna, Le mobilier délien, in Expédition de Délos, XVIII, 1928, E. Pernice, Die hellenistische Kunst in Pompeii ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] comunque testimonianza di un significativo atteggiamento che tende a ritrovare nell'Egitto elementi di una due volte misurò le piramidi, così vide il Paese il parigino J. de Thévenot (1652). E ci furono anche gli inviati ufficiali dei sovrani: J ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] della precedente si può definire "pre-copta") tende a diventare unitaria, e trova la sua migliore funerarie copte del Museo arch. di Firenze, in Bessarione, 1908; U. Monneret de Villard, La scultura ad Ahnâs, Milano 1923; W. F. Volbach, Sculptures ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] del sec. IV a. C., mentre successivamente il numero tende a diminuire sino alla fine del IV sec. a. C 1912; A. Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918, p. 397 ss.; A. De Ridder, in Dict. Ant., IV, p. 1422-30, s. v. Speculum; V. Netoliczka, ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] o assai probabile in un numero di abitazioni che si tende ad ampliare, ma esso certamente occupava solo parte della d'Athènes et de Rome, vol. 174), pp. 386-390, passim; Ch. Picard, Signification et date des mosaïques de la Villa de la Bonne Fortune ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] rampanti; al di fuori dell'area celtica il motivo tende a restare semplicemente geometrico (così a Este) mentre Roma 1955, passim; M. Almargo Basch, Materiales Visigóticos del Museo Arqueológico de Barcelona, in Mem. Ma. Prov., VIII, 1948, pp. 56-76 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...