Filosofia
Nella logica, il c. di un concetto è la sua comprensione (➔). In gnoseologia, si distingue in ogni atto conoscitivo il c. o materia, che è il dato, e la forma, il principio organizzatore del [...] c. dalla forma, tendeva a risolvere l’arte nel primo. Contro questo dualismo di forma e c. ha reagito l’estetica italiana da F. DeSanctis a B. Croce, teorizzando l’arte come sintesi a priori di forma e c., per cui la forma si dà il proprio contenuto ...
Leggi Tutto
Filosofo e critico letterario (Magdeburgo 1805 - Königsberg 1879). Allievo di Schleiermacher e più tardi di Hegel, si può considerare uno dei massimi esponenti dell'idealismo tedesco. Tentò uno sviluppo [...] (1831); Handbuch einer allgemeinen Geschichte der Poesie (3 voll., 1832-33; trad. it. di Fr. DeSanctis, 1853); Kritik des Schleiermacherschen Glaubenslehre (1836); Psychologie oder Wissenschaft vom subjectiven Geiste (1837); Kritische Erläuterung ...
Leggi Tutto
(o neohegelismo) Movimento filosofico sorto nella seconda metà del 19° sec., ma vivo anche nel 20°, ispirato all’idealismo assoluto di Hegel. In Inghilterra i maggiori rappresentanti furono T.H. Green, [...] B. Spaventa e A. Vera e ne continuarono l’indirizzo A.C. De Meis, S. Maturi, D. Jaja. Si ispirò in parte ai principi dell’estetica hegeliana F. DeSanctis nella sua opera di critico letterario. Successivamente il n. italiano è stato rappresentato ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Niccolo
Machiavelli, Niccolò
Pensatore e letterato (Firenze 1469-ivi 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de’ Nelli. Studiò grammatica dal 1476, [...] alla rinascita tedesca dell’Ottocento (J.G. Fichte, G.W. F. Hegel). L’Italia del Risorgimento riscoprì M. con U. Foscolo e con F. DeSanctis, che attribuiscono al «segretario fiorentino» un ruolo di protagonista nella storia dello spirito nazionale. ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] e Telesio ebbero un ffiscreto successo e furono tradotti all'estero. Dei suoi meriti filosofici era convinto anche F. DeSanctis, che, divenuto ministro della Pubblica Istruzione, gli affidò l'incarico di curare la pubblicazione delle opere del Bruno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco DeSanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] 10 voll., Roma 1986-2008.
Ricordi, ed. diplomatica e critica della redazione C, a cura di G. Palumbo, Bologna 2009.
Bibliografia
F. DeSanctis, L’uomo del Guicciardini (1869), ora in Id., Saggi critici, a cura di L. Russo, Bari 1952, 3° vol., pp. 1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La filosofia civile
Michele Ciliberto
Esistono le tradizioni filosofiche nazionali? E se esistono, qual è il tratto distintivo di quella italiana? È una domanda nella quale si intrecciano problemi di [...] una linea di ricerca che spingerà una nuova generazione di studiosi – anche sulle tracce dei ‘problemi’ posti da DeSanctis – a occuparsi degli «eretici italiani del Cinquecento» e delle battaglie da loro condotte per l’affermazione del principio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] In una sua celebre lettera a quest’ultimo dell’ottobre 1850 si rammentavano fra l’altro le lezioni hegeliane di DeSanctis:
Fare intendere Hegel all’Italia, vorrebbe dire rigenerar l’Italia […]. L’Italia non deve correre dietro alle pedate di nessuno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] di G.B. Furiozzi, Milano 2001.
F. Curzi, Vivere la nonviolenza. La filosofia di Aldo Capitini, Assisi 2004.
A. DeSanctis, Il socialismo morale di Aldo Capitini (1918-1948), Firenze 2005.
C. Foppa Pedretti, Spirito profetico ed educazione in Aldo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] di Gian Domenico Romagnosi, da Giuseppe Ferrari.
Successive interpretazioni, come quelle di Bertrando Spaventa, Francesco DeSanctis e Pasquale Villari, contribuiscono all’elaborazione di una concezione della filosofia della storia come scienza della ...
Leggi Tutto
v. intr. pron. e rifl. [der. di dare] (io m’addò, ecc.; coniug. come dare), ant. e pop. tosc. – 1. intr. pron. Accorgersi, avvedersi: Ci apparve un’ombra ... Né ci addemmo di lei (Dante); don Tommaso, assorto nelle sue liti, non s’era addato...
liscio2
lìscio2 s. m. [der. di lisciare]. – 1. ant. a. Nome generico dei cosmetici, soprattutto femminili, usati per «lisciarsi», per curare cioè l’estetica del volto e la bellezza della pelle: con niun’altra maniera potrà meglio il marito...