COLUZIO (Colluzio, Colluccio), Ettore
Regina Poso
Nato a Rossano Veneto (provincia di Vicenza) nell'anno 1562, nel 1582 entrò nell'Ordine dei teatini a Venezia con il nome di Michele. Il 16 giugno del [...] Lecce.
Bibl.: G. C. Infantino, Lecce sacra, Lecce 1634, pp. 107-114; A. Foscarini, Guida storico artistica di Lecce, Lecce 1929, pp. 97 s.; L. DeSanctis, Cenni stor. intorno alla chiesa parrocchiale di S. Maria delle Grazie, Lecce 1938, passim; L. G ...
Leggi Tutto
TROIA di Puglia (Aecae)
F. Tiné-Bertocchi
La città, che sorge sulle ultime propaggini dell'Appennino, dista da Foggia 22 km. Già nel sec. XVII fu identificata da L. Holste (Holstenius) con l'antica Aecae [...] fra i ruderi del Castello Normanno è dedicata a M. Aurelio Antonino.
Bibl.: G. Alvisi, Problemi di viabilità nell'Apulia settentrionale, in Arch. Class., XIV, 1962, pp. 148-161; M. DeSanctis, La città di Aecae, in Archeologia, 1966, pp. 299-303. ...
Leggi Tutto
ANTINO (Antinum)
L. Quilici
Oggi Civita d'Antino, è posta sull'alto corso del Liri; questo, attraverso la lunga e profonda Val Roveto, collega il Fucino alla Ciociaria. L'abitato sorse su di un alto [...] bisogno di garantire il passaggio dell'alto Liri, che appunto metteva in comunicazione le due nuove colonie.
Bibl.: D. DeSanctis, Dissertazioni, III, Antino, città municipio dei Marsi, Ravenna 1784, pp. 62-81; L. Quilici, Antino, in Quaderni dell ...
Leggi Tutto
FILIPPO V (Φίλιππος, Philippus)
M. Borda
Re di Macedonia, figlio di Demetrio II detto l'Etolico, nato il 237 circa a. C. Salì al trono nel 221-220.
Alleato di Annibale dopo Canne (216) entrò in conflitto [...] IV (circa 150). Stilisticamente il ritratto va, come questi, ricondotto al linguaggio realistico del medio ellenismo.
Bibl.: G. DeSanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, p. 427 s.; J. Kromayer, Antike Schlachtfelder, II, Berlino 1907, p ...
Leggi Tutto
AREO (᾿Αρεύς)
M. Borda
Re di Sparta, figlio di Acrotato, della famiglia degli Agladi. Nato il 320 circa a. C., rimase sotto la tutela dello zio Cleonimo fino al 303, allorché questi venne in Italia in [...] e stilistica con le effigi monetali di Demetrio Poliorcete, che le riconduce all'ambiente stilistico dell'ellenismo medio.
Bibl.: G. DeSanctis, Areo II, re di Sparta, Torino 1912. Per l'iconografia: B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 434 ...
Leggi Tutto
PRUSIA I (Προυσίας)
M. Borda
Re di Bitinia, figlio di Ziaelas.
Salito al trono nel 230 circa a. C., combatté i Galati, che avevano invaso la Troade (216). Nel 220 appoggiò i Rodi contro Bisanzio. Appoggiò [...] da ascrivere alla corrente stilistica del realismo raffinato.
Bibl.: Meyer, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 516, s. v. Bithynia; G. DeSanctis, Storia dei Romani, IV, Torino 1923, p. 253 s.; A. Momigliano, in Enc. It., XXVIII, p. 424, s. v.; British ...
Leggi Tutto
PRUSIA II (Προυσίας)
M. Borda
Re di Bitinia, figlio di Prusia I.
Dapprima alleato di Pergamo, si unì con Eumene e Ariarate di Cappadocia contro Farnace del Ponto (179). Dopo la vittoria di Pidna (168), [...] propria della corrente stilistica dell'ellenismo asiatico.
Bibl.: Meyer, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 519-20, s. v. Bithynia; G. DeSanctis, Storia dei Romani, IV, Torino 1923, p. 362 ss.; A. Momigliano, in Enc. It., XXVIII, c. 425, s. v.; British ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore d'arte italiano (Roma 1829 - ivi 1911). Allievo di T. Minardi, dipinse quadri storici (Michelangelo e Ferruccio, Museo civico di Torino) e ritratti (di Umberto I, della regina Margherita, Roma, pal. del Senato). Pubblicò: Tommaso Minardi e il suo tempo, 1900; Memorie, studi dal vero, 1901 ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] dal Laterano. In deposito stabile presso la chiesa di S. Anastasia, "ubi cruces servantur quae portantur per stationes" (De locis sanctis martyrum; Valentini, Zucchetti, 1942, p. 120, n. 218), il loro trasporto come insegne delle sette regioni ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] a me impensis ditentur honoribus et ego eorum sanctis intercessionibus caelorum merear innecti civibus" (MGH. SS F. Deuchler, 2 voll., New York 1970; P. Boussel, Des reliques et de leur bon usage, Paris 1971; R. Branner, The Grande Châsse of the ...
Leggi Tutto
v. intr. pron. e rifl. [der. di dare] (io m’addò, ecc.; coniug. come dare), ant. e pop. tosc. – 1. intr. pron. Accorgersi, avvedersi: Ci apparve un’ombra ... Né ci addemmo di lei (Dante); don Tommaso, assorto nelle sue liti, non s’era addato...
liscio2
lìscio2 s. m. [der. di lisciare]. – 1. ant. a. Nome generico dei cosmetici, soprattutto femminili, usati per «lisciarsi», per curare cioè l’estetica del volto e la bellezza della pelle: con niun’altra maniera potrà meglio il marito...