HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] di cui l'H. fu nominato direttore. Nel giugno 1899 ebbe così inizio la ricognizione della zona occidentale, compiuta insieme con G. DeSanctis e L. Savignoni; l'H. progettò quindi scavi di ampio respiro ancora a Gortina e poi a Festo, Axos e Priniàs ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] (Dion. Hal., iii, 51), poi durante le guerre delle città etrusche con Roma, secondo una tradizione non da tutti accettata (DeSanctis, St. d. Rom., ii, 359), R. prese parte a varie coalizioni contro Roma, fu sconfitta nel 298 e infine sottomessa ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] numorum, Oxford 1911; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, passim; C. Picard, Manuel, Parigi 1935-39, passim; G. DeSanctis, Storia dei greci, Firenze 1939; L. A. Stella, Mitologia greca, Torino 1956, p. 387-404; F. Schachermeyer, Poseidon u. die ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] , Lucio Mariani, Luigi Savignoni, Gaetano DeSanctis, Giuseppe Gerola e altri, al termine Les objects sacrés du sanctuaire d’Apollon à Cyrène dans les journaux des fouilles de L. P. effectuées au cours des années 1925-1936, in Karthago, XXVII ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] – con Antonio Sogliano e con il citato De Petra, epigoni di Giuseppe Fiorelli e suoi maestri 1952), 3, pp. 573-587; S. Accame, La «breve disputa» sull’archeologia di G. DeSanctis e di G. P., in Nona miscellanea greca e romana, Roma 1984, pp. 343-356; ...
Leggi Tutto
Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] di tipo italico.
Bibl.: F. A. DeSanctis, Notizie storiche e topografiche della città di Sulmona 1908, 370 ss.; 1909, 99; 1910, 115; 1912, 149 ss. Rinvenimenti nel territorio: A. De Nino, in Nt. Scavi, 1880, 178 s.; 1882, 238; 1896, 52; F. Barreca, ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Margherita
**
Nacque a Firenze il 20 dic. 1902 da Federico e da Bianca Tiezzi, in una famiglia di vecchie origini cittadine. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò, nel 1924, [...] Pionieri delle missioni archeologiche italiane a Creta e in Cirenaica, Roma 1984, passim; Id., F. Halbherr e G. DeSanctis. Nuove lettere dal carteggio DeSanctis (1892-1932), Roma 1986, pp. 192 s., 200-204; G. Salmeri, Epigrafia e storia antica nel ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano
Mario Luni
Fano
La città di F. (lat. Fanum Fortunae) è ricordata da Cesare, Strabone, Tacito, Plinio, Mela, Tolemeo, Claudiano, Procopio, oltre [...] , Urbino 1983.
R. Bernardelli Calavalle, Le iscrizioni romane del museo civico di Fano, Fano 1983.
F. Battistelli - L. DeSanctis, Museo civico del palazzo malatestiano di Fano. Sezione archeologica, Fano 1984.
M. Luni, Immagine di Fano romana. Nuova ...
Leggi Tutto
Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973
CANNE (Cannae, Κάνναι)
M. Gervasio
A metà strada tra Barletta e Canosa, a 10 km dal mare, sulla riva dell'Ofanto, sorge la collina per lunga tradizione designata col [...] archeologico rinvenuti a C. sono conservati nel locale Antiquarium, inaugurato nel 1958.
Bibl.: Per le fonti e la bibl. v. G. DeSanctis, Storia dei Romani, VIII, p. 736. Per gli scavi: M. Gervasio, Scavi di C., in Japigia, IX, 1938, p. 389, e ...
Leggi Tutto
LUPA Capitolina
F. Castagnoli
Così vien chiamata comunemente la statua di bronzo, conservata nel Museo dei Conservatori a Roma, rappresentante una lupa che, solidamente piantata sulle quattro zampe, [...] con una fiera allattante un fanciullo.
Bibl.: E. Petersen, in Klio, VIII, 1908, p. 444 ss.; IX, 1909, p. 33 ss.; G. DeSanctis, in Riv. Filol. Class., XXXVIII, 1910, p. 171 ss.; Enc. It., s. v. Romolo; J. Carcopino, La louve du Capitol, Parigi 1925 ...
Leggi Tutto
v. intr. pron. e rifl. [der. di dare] (io m’addò, ecc.; coniug. come dare), ant. e pop. tosc. – 1. intr. pron. Accorgersi, avvedersi: Ci apparve un’ombra ... Né ci addemmo di lei (Dante); don Tommaso, assorto nelle sue liti, non s’era addato...
liscio2
lìscio2 s. m. [der. di lisciare]. – 1. ant. a. Nome generico dei cosmetici, soprattutto femminili, usati per «lisciarsi», per curare cioè l’estetica del volto e la bellezza della pelle: con niun’altra maniera potrà meglio il marito...