• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1880 risultati
Tutti i risultati [1880]
Biografie [554]
Letteratura [214]
Storia [199]
Arti visive [125]
Religioni [121]
Filosofia [53]
Diritto [67]
Archeologia [62]
Lingua [40]
Diritto civile [36]

CLARISSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CLARISSE M.L. de Sanctis Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] . Bruzelius, A Church against the Church: the Convent of Santa Chiara in Naples and the Spiritual Franciscans, in Angioini e produzione artistica nell'Europa medievale, "Atti delle Giornate di studio, Napoli 1993" (in corso di stampa).M.L. de Sanctis ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SAN FRANCESCO D'ASSISI – FRANCESCANI SPIRITUALI – ELISABETTA D'UNGHERIA – GIACOMO II IL GIUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARISSE (2)
Mostra Tutti

Gioco

Universo del Corpo (1999)

Gioco Elisabetta Visalberghi Matilde Panier Bagat Paola de Sanctis Ricciardone Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] of play, in Play as context, ed. A. Taylor Cheska, West Point (NY), Leisure Press, 1981, pp. 14-26. P. De Sanctis Ricciardone, Antropologia e gioco, Napoli, Liguori, 1994. R. Fagen, Animal play behavior, Oxford, Oxford University Press, 1981. G. Fein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – TEMI GENERALI – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PRATICHE CULTURALI
TAGS: RIVOLUZIONE COPERNICANA – SCIMMIE ANTROPOMORFE – EPISTEMOLOGICO – POSTMODERNISTA – IMPERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioco (8)
Mostra Tutti

Contagio

Universo del Corpo (1999)

Contagio Riccardo De Sanctis e Augusto Panà Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] anche in assoluta contraddizione tra di loro. Dal contagio come colpa alla rivoluzione batteriologica di Riccardo De Sanctis Il concetto scientifico di contagio, ormai universalmente accettato, corrisponde a una serie di semplificazioni derivanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – MALATTIE ESANTEMATICHE – SCOPERTA DELL'AMERICA – CORPUS HIPPOCRATICUM – MALATTIA INFETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contagio (2)
Mostra Tutti

Colera

Universo del Corpo (1999)

Colera Augusto Panà Riccardo De Sanctis Il colera è una malattia infettiva acuta, caratterizzata da violente scariche diarroiche, vomito, crampi muscolari, e infine eventuale collasso cardiocircolatorio, [...] tantomeno riduce la gravità delle manifestazioni cliniche, per cui è ormai sempre meno richiesta. Le grandi epidemie di Riccardo De Sanctis Con il termine χολέρα, che in greco antico indicava una violenta scarica di bile (χολή), i greci intendevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – MALATTIA INFETTIVA – AGENTE EZIOLOGICO – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colera (5)
Mostra Tutti

Vaiolo

Universo del Corpo (2000)

Vaiolo Riccardo de Sanctis Il vaiolo (dal tardo latino variola, derivato di varius, "vario, chiazzato") è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un [...] and poxes. The rise and fall of epidemic disease, New York, Demos, 1987. j.j. cocheton, j. poulet, Histoire de la variole, "La Semaine des Hopitaux de Paris", 1974, 52-53, pp. 3225-34. j. diamond, Guns, germs and steel. The fates of human societies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – LUIGI XV DI FRANCIA – PIETRO II DI RUSSIA – MALATTIA INFETTIVA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaiolo (4)
Mostra Tutti

TRASIBULO di Collito

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASIBULO (Θρασύβουλος, Thrasybūlus) di Collito Gaetano De Sanctis. Uomo di stato ateniese (fine del sec. V - prima metà del IV a. C.). Figlio di Trasone del demo di Collito, appare per la prima volta [...] come avversario e accusatore di Alcibiade dopo la battaglia di Notio. Nel 404-03 partecipò con Trasibulo di Stiria alla liberazione di Atene. Nel 387-86, al comando di una piccola squadra ateniese di otto ... Leggi Tutto
TAGS: ALCIBIADE – DEMOSTENE – NAVARCO – EVANDRO – STIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASIBULO di Collito (3)
Mostra Tutti

PERICLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles) Gaetano De Sanctis. Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] , ov'è il quadro più recente e compiuto dell'età periclea. - Per la storia ateniese del sec. V in generale, G. De Sanctis, 'Ατυίς, 2ª ed., Torino 1912, p. 415 segg.; A. Ferrabino, L'impero atheniese, Torino 1927; J. Beloch, Die attische Politik seit ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERICLE (3)
Mostra Tutti

PIRRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRRO Gaetano De Sanctis. . Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] , p. 147 segg. Inoltre R. v. Scala, Der pyrrhische Krieg, Berlino 1884; R. Schubert, Gesch. des Pyrrhus, Königsberg 1894; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 380 segg.; C. Klotzsch, Epirotische Geschichte bis zum Jahre 280 v. Chr ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRO (5)
Mostra Tutti

ROMOLO e Remo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMOLO e Remo Gaetano De Sanctis. Romolo (Romŭlus) è l'eponimo e il fondatore di Roma. È corrente presso gli antichi l'uso di spiegare l'origine di una città, di una tribù, di una gente per mezzo di [...] Geschichte, I, 2ª ed., Tubinga 1867, p. 384 segg.; W. Ihne, Römische Geschichte, I; 2ª ed., Lipsia 1893, p. 6 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 206 segg.; E. Pais, Storia critica di Roma, I, Roma 1913, pp. 381 segg. e 416 ... Leggi Tutto

TEMISTOCLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles) Gaetano De Sanctis. Politico e generale ateniese. Figlio di Neocle, appartenente al demo di Phrearrioi e alla gente nobile dei Licomidi, nacque intorno al 530-525 [...] , I, Berlino 1893, p. 138 segg.; E. Meyer, Der Manerbau des Themistokles, in Hermes, XL (1905), p. 561 segg.; G. De Sanctis, 'Ατϑίς, Storia della repubblica ateniese, 2a ed., Torino 1912 pp. 367 segg., 708 segg.; id., Da Clistene a Temistocle, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMISTOCLE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 188
Vocabolario
scèrnere
scèrnere (ant. scernire) v. tr. [lat. excernĕre, der. di cernĕre «distinguere» (v. cernere e discernere), col pref. ex-] (pres. io scèrno, ecc.; pass. rem. scèrsi o scernéi o scernètti, ecc., raro; part. pass. scernito, raro), letter. – 1. a....
addarsi
v. intr. pron. e rifl. [der. di dare] (io m’addò, ecc.; coniug. come dare), ant. e pop. tosc. – 1. intr. pron. Accorgersi, avvedersi: Ci apparve un’ombra ... Né ci addemmo di lei (Dante); don Tommaso, assorto nelle sue liti, non s’era addato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali