• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1880 risultati
Tutti i risultati [1880]
Biografie [554]
Letteratura [214]
Storia [199]
Arti visive [125]
Religioni [121]
Filosofia [53]
Diritto [67]
Archeologia [62]
Lingua [40]
Diritto civile [36]

ARTABAZO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nome di varî personaggi persiani del sec. V-IV a. C., appartenenti come pare a una stessa famiglia. Il primo partecipò alla spedizione di Serse contro la Grecia (480) e dopo la battaglia di Salamina scortò il sovrano nel suo ritorno attraverso la Grecia e la Tracia. Poi assediò e prese Olinto nella Calcidica e dopo aver invano assediato Potidea si congiunse con Mardonio e lo sconsigliò dal dare battaglia ... Leggi Tutto
TAGS: FRIGIA ELLESPONTICA – DARIO III CODOMANO – IMPERO PERSIANO – POLIPERCONTE – ARIOBARZANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTABAZO (2)
Mostra Tutti

NUMA POMPILIO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMA POMPILIO (Numa Pompilius) Gaetano De Sanctis. Successore di Romolo, regnò in Roma secondo la cronologia tradizionale dal 715 al 673 a. C. Era figlio di Pompone, nativo della sabina Cures, aveva [...] 2ª ed., Tubinga 1869, p. 539 segg.; W. Ihne, Römische Geschichte, I, 2ª ed., Lipsia 1893, p. 25 segg.; E. Pais, Storia critica di Roma, I, i, Roma 1913, pp. 390 segg., 440 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 367 seg. e passim. ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – TITO TAZIO – PLUTARCO – IPOSTASI – PITAGORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMA POMPILIO (4)
Mostra Tutti

ALLIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questo affluente di sinistra del Tevere, che, secondo Livio, nasceva nei Monti Crustumini (Allia non Alia è la grafia da preferire, giusta la testimonianza documentale dei calendarî), è comunemente identificato [...] , Berlino 1903, p. 136 segg. In senso opposto: O. Richter, Beiträge zur röm. Topographie, I (1903), III (1907); De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 166 seg.; Kornemann, Die Alliaschlacht und die ältesten Pontificalannalen, in Klio, XI ... Leggi Tutto
TAGS: FANTERIA PESANTE – CALENDARÎ ROMANI – VIA SALARIA – ANNIBALE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLIA (1)
Mostra Tutti

BECULA, battaglia di

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle battaglie più importanti che si combatté in Spagna durante la seconda guerra punica ebbe luogo presso Becula, città di cui s'ignora peraltro il sito preciso, sapendosi soltanto che non era molto [...] 1913, p. 318 seg.; W. Brewitz, Scipio Africanus Maior in Spanien, Tubinga 1914, p. 60 segg. (con piano della battaglia); G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, p. 478 seg., 639 (sulla pretesa seconda battaglia di B.: p. 498, n. 86 ... Leggi Tutto
TAGS: GUADALQUIVIR – CARTAGINESI – BRESLAVIA – ANDALUSIA – TARRAGONA

CINOSCEFALE, Battaglia di

Enciclopedia Italiana (1931)

A occidente di Fere (Velestino), non lontano dal golfo Pagaseo, si stendono i monti detti Karadaǧ o Mavrovouni, che raggiungono i 725 metri. A occidente li separa dal Dogangidaǧ una regione collinosa, [...] , I, 3ª ed., Berlino 1920, pp. 424-425; J. Kromayer, Antike Schlachtfelder in Griech., II, Berlino 1907, p. 84 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, p. 81 segg.; F. Stählin, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, col. 33 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI FERE – PROCONSOLE – FILIPPO V – PELOPIDA – MACEDONI

DIEO

Enciclopedia Italiana (1931)

Politico e generale acheo del sec. II a. C. Nacque a Megalopoli. Era probabilmente figlio di quel Diofane figlio di Dieo che fu stratego della lega achea nel 192-i a. C. Egli si trovò di fronte all'insurrezione della Macedonia contro i Romani e al rinvigorirsi in Sparta delle mene autonomistiche per opera di Menalcida. La politica di D. fu quella stessa che in occasioni analoghe aveva seguito Filopemene: ... Leggi Tutto
TAGS: PELOPONNESO – LEGA ACHEA – FILOPEMENE – MEGALOPOLI – MACEDONIA

CAMPI MAGNI

Enciclopedia Italiana (1930)

MAGNI Portava questo nome la pianura di Souk el-Khemis sul Medjerda (antico Bagrada) circa 120 km. a sud di Utica. Qui nel maggio 203 a. C. il re di Numidia Siface e il generale cartaginese Asdrubale di [...] ii, p. 589 segg.; U. Kahrstedt, Geschichte der Karthager, Berlino 1913, p. 550 segg.; De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, pp. 529 segg. 583 segg.; S. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, III, Parigi 1918, p. 226 segg.; Saumagne, in Rend ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DEI CAMPI MAGNI – SCIPIONE AFRICANO – GUERRE PUNICHE – MASSINISSA – CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPI MAGNI (1)
Mostra Tutti

AOO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fiume dell'Epiro settentrionale, oggi Voiussa (v.). Sull'Aoo fu combattuta una battaglia tra Filippo V re di Macedonia e i Romani. All'inizio della buona stagione del 198 a. C. Filippo, per proteggere [...] conto in altre fonti, Polibio, XXVII, 15, 2. Bibl.: W. M. Leake, Travels in Northern Greece, Londra 1836, I, 9; J. Krozmayer, Antike Schlachtfelder, II, Berlino 1907, p. 40 segg. Cfr. G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, p. 59 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: TITO QUINZIO FLAMININO – PUBLIO VILLIO TAPPULO – ARGIROCASTRO – MACEDONIA – FILIPPO V

GERONIMO

Enciclopedia Italiana (1932)

GERONIMO (‛Ιερώνυμος, Hieronãmus) Gaetano De Sanctis. Siracusano, figlio di Gelone (figlio alla sua volta di re Gerone II) e di Nereide, figlia di Pirro re d'Epiro, nacque circa il 230 a. C. e succedette [...] quindicenne all'avo Gerone II nel regno di Siracusa, essendogli premorto il padre Gelone. Gerone gli aveva costituito per testamento un consiglio di reggenza, composto di quindici membri, tra cui pricipale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERONIMO (1)
Mostra Tutti

CREMERA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome del fiumicello detto ora Fossa di Formello e nel corso inferiore Valca o Valchetta, che cinge a nord-est Veio e che, ricevute le acque del Fosso due Fossi, sbocca nel Tevere dirimpetto all'antica [...] Th. Mommsen, Röm. Forschungen, II, Berlino 1879, p. 246 segg.; H. Nissen, Ital. Landeskunde, II, i, Berlino 1902, p. 337; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 128 segg.; E. Pais, Storia critica di Roma antica, II, Roma 1915, p. 151 ... Leggi Tutto
TAGS: A. SCHWEGLER – TH. MOMMSEN – TUBINGA – BERLINO – FIDENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMERA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 188
Vocabolario
scèrnere
scèrnere (ant. scernire) v. tr. [lat. excernĕre, der. di cernĕre «distinguere» (v. cernere e discernere), col pref. ex-] (pres. io scèrno, ecc.; pass. rem. scèrsi o scernéi o scernètti, ecc., raro; part. pass. scernito, raro), letter. – 1. a....
addarsi
v. intr. pron. e rifl. [der. di dare] (io m’addò, ecc.; coniug. come dare), ant. e pop. tosc. – 1. intr. pron. Accorgersi, avvedersi: Ci apparve un’ombra ... Né ci addemmo di lei (Dante); don Tommaso, assorto nelle sue liti, non s’era addato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali