• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1880 risultati
Tutti i risultati [1880]
Biografie [554]
Letteratura [214]
Storia [199]
Arti visive [125]
Religioni [121]
Filosofia [53]
Diritto [67]
Archeologia [62]
Lingua [40]
Diritto civile [36]

CANNE

Enciclopedia Italiana (1930)

La rocca di Canne sorgeva sopra un'altura sulla destra dell'Ofanto, a circa 6 km. dal mare. Qui i Romani che fronteggiavano Annibale nel nord dell'Apulia fra il Tiferno e il Frento, avevano collocato uno [...] 1912, p. 278 segg. (ivi amplissima bibliogr.); J. Kahrstedt, Geschichte der Karthager, Berlino 1913, pag. 426 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, pp. 58 segg., 131 segg.; H. Delbrück, in Historische Zeitschrift, CIX (1912 ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO TERENZIO VARRONE – ITALIA MERIDIONALE – BATTAGLIA DI CANNE – LUCIO EMILIO PAOLO – CALENDARIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNE (1)
Mostra Tutti

ARTEMISIO, Battaglia dell'

Enciclopedia Italiana (1929)

Quando nella primavera del 480 a. C. l'armata navale di Serse da Terme (Salonicco) procedeva lungo le coste della Macedonia e della Tessaglia nella direzione del canale tra la penisola di Magnesia e l'Eubea, [...] .; G. Giannelli, La spedizione di Serse da Terme a Salamina, Milano 1924, pp. 94 segg., 113 segg.; Kromayer-Veith, Schlachtenatlas, Griechische Abteilung, tav. I e testo relativo; G. De Sanctis, in Riv. di filologia, n. s., IV (1926), p. 104 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: NAVI DA BATTAGLIA – PENTECONTORI – AMMIRAGLIO – TESSAGLIA – EURIBIADE

DRACONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Era ritenuto il più antico legislatore ateniese. Nulla però sapevano dire gli antichi intorno alla sua persona né intorno ai precedenti storici della sua legislazione. Anche la data è incerta, riportando [...] id., Griech. Staatskunde, 3ª ed., I, Monaco 1920, p. 530 segg., LI, Monaco 1926, p. 815 segg.; G. De Sanctis, 'Ατϑίς, Storia della Repubblica ateniese, 2ª ed., Torino 1912, p. 159 segg.; A. Ledl, Studien zur älteren athenischen Verfassungsgeschichte ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – COSTITUZIONI – TIMOCRATICA – ARISTOTELE – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRACONE (2)
Mostra Tutti

ANNALI MASSIMI

Enciclopedia Italiana (1929)

Portava questo nome la grande raccolta di notizie annalistiche desunte dagli archivî del pontefice massimo, che venne pubblicata non molto prima dell'età di Cicerone; e poiché da Cicerone appunto sappiamo [...] , quella di Festo, p. 126 M e quella di Cicerone, De or., II, 12, 52 sono state infinite volte commentate dai moderni Storia critica di Roma, I, i, Roma 1913, p. 52 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 16 segg.; J. Beloch, Röm. ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO MUZIO SCEVOLA – L. CANTARELLI – STORIA ROMANA – BIZANTINI – CICERONE

CAUDIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Oppido del Sannio sulla via Appia; di esso l'Itinerario Gerosolimitano (610) distingue espressamente la civitas e la mansio Caudiis dando la distanza d'un miglio da Benevento. La città sannitica portava [...] segg.; J. Kromayer, Drei Schlach en, in Abhandlungen d. Sächs. Akademie, Phil.-hist. klasse, XXXIV, v (1921), p. 60 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 307 segg.; F. Pais, Storia critica di Roma, IV, Roma 1920, p. 127 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE SANNITICHE – GUERRA SOCIALE – COLONIA LATINA – FORCHE CAUDINE – SENATO ROMANO

AREO

Enciclopedia Italiana (1929)

Appartenente alla casa reale degli Agiadi, figlio di Acrotato, successe al nonno Cleomene II (309-08 a. C.), essendo Acrotato premorto al padre. Era nato forse intorno al 320, ed è probabile, non sicuro, [...] , 5; III, 6, 2; Trogo, Prol., XXVI. Per la statua di A. in Olimpia, Pausania, VI, 15, 9. Bibl.: J. G. Droysen, Histoire de l'Hellénisme, Parigi 1883-85, II, p. 218 e passim; B. Niese, Geschichte der griech. und maked. Staaten, Gotha 1893-1903, II, pp ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – SELEUCO NICATORE – ANTIGONO GONATA – LEGA ELLENICA – CLEOMENE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREO (2)
Mostra Tutti

ORAZIO COCLITE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORAZIO COCLITE (Horatius Cocles) Gaetano De Sanctis. Eroe dell'antica leggenda romana. La prima menzione del fatto eroico di O. pervenutaci è quella di Polibio. Egli narra che, dopo avere difeso, solo [...] , II, 2ª ed., Tubinga 1870, pp. 52 seg., 187 seg.; E. Pais, Storia critica di Roma, II, Roma 1915, pp. 10 e 101 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 448; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, col. 2331 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORAZIO COCLITE (2)
Mostra Tutti

BELOCH, Carlo Giulio

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico dell'antichità nato il 21 gennaio 1854 a Nieder-Petscnkendorf (Lüben) nella Slesia Prussiana. Giovanissimo venne per ragioni di salute in Italia, dove si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] . Bibl.: Cenno autobiografico, in Die Geschichtswissenschaft der Gegenwart in Selbstardstellungen pubblicata da S. Steinberg, II, Lipsia. Necrologie di G. De Sanctis, in Rivista di filol., n. s., VIII (1929), p. 141 segg.; di E. Breccia, in Bulletin ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA ROMANA – DEMOSTENE – BERLINO – GRECIA – LIPSIA

CASTRA CORNELIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. A circa 3 km. a oriente di Utica era una penisoletta rocciosa la cui punta è oggi occupata dal villaggio di Galaat el Andeless. Ora gl'interrimenti del Bagrada, che sbocca non più a sud-est della penisola, [...] . Kromayer, Antike schlachtfelder, III, ii, Berlino 1912, pp. 83 segg., 733 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917 p. 523 segg.; S. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, Parigi 1912 segg. VII, p. 219 segg.; VIII, p. 11 ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO SCRIBONIO CURIONE – SCIPIONE AFRICANO – QUINQUEREMI – QUADRIREMI – CARTAGINE

CIMONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Milziade, il vincitore di Maratona, e di Egesipile, la figlia del re tracio Oloro, C. apparteneva alla nobile gente dei Filaidi ed era ascritto al demo di Laciade. Nato nel Chersoneso Iracio, [...] III, i, Gotha 1897, passim; J. Beloch, Griech. Geschichte, Strasburgo 1914, II, i, pp. 65 segg., 145 segg.; II, ii, p. 159 seg.; G. De Sanctis, 'Ατϑίς, 2ª ed., Torino 1912, p. 401 segg.; H. Swoboda, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 438 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: OSTRACISMO – STRASBURGO – TEMISTOCLE – PLUTARCO – MILZIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 188
Vocabolario
scèrnere
scèrnere (ant. scernire) v. tr. [lat. excernĕre, der. di cernĕre «distinguere» (v. cernere e discernere), col pref. ex-] (pres. io scèrno, ecc.; pass. rem. scèrsi o scernéi o scernètti, ecc., raro; part. pass. scernito, raro), letter. – 1. a....
addarsi
v. intr. pron. e rifl. [der. di dare] (io m’addò, ecc.; coniug. come dare), ant. e pop. tosc. – 1. intr. pron. Accorgersi, avvedersi: Ci apparve un’ombra ... Né ci addemmo di lei (Dante); don Tommaso, assorto nelle sue liti, non s’era addato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali