Popolo al SE. dell'Hispania Tarraconensis (Conventus Carthaginensis), così denominato dal suo maggior centro, Basti (Baza), città posta sulla costa del Mare Iberico sulla strada da Carthago nova a Castulo [...] Bastetania portavano il nome di Blastofenici (Appiano, Iber., 56): cfr. su ciò Kahrstedt, Gesch. d. Karth., p. 119, n. 1 e DeSanctis, Storia dei Romani, III,1, p. 36. Sulle città bastetane di Albuniel, Assò, Argos cfr. le memorie di F. Fita e di ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato all'Havre il 19 agosto 1876; professore di storia antica all'università di Strasburgo.
Erudito e curioso d'ogni aspetto, anche il più tecnico e astruso, del mondo antico (cfr., [...] del mondo antico (cfr. i tre volumi dell'Histoire de l'antiquité, Parigi 1913-19, opera premiata dalla Académie ; Le problème hittite, Parigi 1936; Histoire générale de l'antiquité, Parigi 1946.
Bibl.: G. DeSanctis, in Riv. Filol. classo, n. s., ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Cleomene II, re di Sparta e nipote di Cleombroto che combatté e cadde alla battaglia di Leuttra nel 371 (Senofonte, Hellen., VI, 4, 2-15; Diod., XV, 55). Visse in discordia con quei [...] , II, p. 226 (trad. ital., II, Torino 1901, p. 436); Schubert, Gecshichte des Agathokles, Breslavia 1887, p. 61; Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., IV, i, p. 184 seg., ii, pp. 158, 597; DeSanctis, Per la scienza dell'antichità, Torino 1909, p. 160. ...
Leggi Tutto
Tribuno militare nel 178 a. C., pretore nel 174, Decemvir agris dividundis nel 173. Console nel 171, egli aspirava al comando della guerra contro Perseo, scoppiata in quell'anno, ma la sorte favorì il [...] ., XVII, 244). Catone pronunciò forse contro di lui l'orazione Pro se contra C. Cassium, citata in Gellio, X, 14, 3.
Bibl.: F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 1726; G. DeSanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, pp. 434, 615. ...
Leggi Tutto
TORQUEMADA, Juan de (Johannes de Turrecremata)
Teologo e cardinale, nato a Valladolid nel 1388, morto a Roma il 26 settembre 1468. Entrato giovanissimo tra i domenicani, si dedicò agli studî di teologia [...] Expositio brevis et utilis super toto psalterio (1470); Tractatus de aqua benedicta (1475); Quaestiones spiritualis convivii delicias praeferentes super Evangeliis tam de tempore quam deSanctis (1477); Commentarii in decretum Gratiani (voll. 6, 1519 ...
Leggi Tutto
Antica città situata nel luogo dell'odierna San Vittorino, nell'alta valle del fiume Aterno, in territorio sabino, ai piedi del Gran Sasso, non molto lontano da Aquila (Abruzzo).
Città d'origine antichissima, [...] IX, 4177-4320.
Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1903, p. 470; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico di antichità romane, s. v. Amiternum; G. DeSanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, pp. 349, 360, 444; Ch. Hülsen, in Pauly ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Scultore e scrittore d'arte, nato a Cittanova (Calabria), il 23 febbraio 1893, insegna storia dell'arte nella R. Accademia Albertina di Torino. Nelle varie esposizioni nazionali e straniere [...] interessi contingenti per affrontare problemi di intrinseco valore critico, secondo un metodo che denuncia nel G. lo studio del DeSanctis e conoscenza dell'estetica crociana. Tra gli altri citiamo: Dei valori ideali e pratici della storia dell'arte ...
Leggi Tutto
Dinasta della Cappadocia Pontica, discendente di Mitridate Ctiste. Forse egli aveva riconosciuto nominalmente la sovranità di Antioco III re di Siria; ma qualche anno dopo la battaglia di Magnesia appare [...] p. 131 segg.; B. Niese, Gesch. der griech. u. mak. Staaten, III, Gotha 1903, pp. 74 segg., 202; E. Meyer, Die Grenzen der hellen. Staaten in Kleinasien, Lipsia 1925, pp. 117, 135, ,149; G. DeSanctis, Storia dei Romani, IV, Torino 1923, p. 262 segg. ...
Leggi Tutto
VALERIO Publicola, Publio (P. Valerius Volusi f. Poplicola)
Alfredo PASSERINI
Figura leggendaria dei primi anni della repubblica romana; la tradizione su lui fu elaborata soprattutto da Valerio Anziate, [...] cui non c'è punto, si può dire, che non sia messo in dubbio dalla critica.
Bibl.: C. F. Richter, De P. V. legislatore, Görlitz 1875; Fr. Münzer, De gente Valeria, dissert., Berlino 1891, p. 9; G. DeSanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 410. ...
Leggi Tutto
Divinità cretese il cui nome, a parere di taluni, è da mettere in relazione col monte Dicte nella parte orientale dell'isola. Fu adorata su monti, su promontorî, in località poste sulle spiagge marine, [...] (v. britomarti).
Bibl.: V. britomarti; Jessen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 584 segg.; Savignoni-DeSanctis, Esplorazione archeologica delle provincie occidentali di Creta, in Monumenti antichi dei Lincei, XI (1901), col. 295 segg.; J ...
Leggi Tutto
v. intr. pron. e rifl. [der. di dare] (io m’addò, ecc.; coniug. come dare), ant. e pop. tosc. – 1. intr. pron. Accorgersi, avvedersi: Ci apparve un’ombra ... Né ci addemmo di lei (Dante); don Tommaso, assorto nelle sue liti, non s’era addato...