• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1880 risultati
Tutti i risultati [1880]
Biografie [554]
Letteratura [214]
Storia [199]
Arti visive [125]
Religioni [121]
Filosofia [53]
Diritto [67]
Archeologia [62]
Lingua [40]
Diritto civile [36]

EVANDRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Eroe greco, figlio di Erme e di una ninfa arcadica, Carmenta (o anche Themis, Nikostrata, e Tyburtis); duce di una colonia di Arcadi che, proveniente da Pallantio, si sarebbe fissata sul Palatino dove [...] coll. 839-42; Weizsäcker, in Roscher Lexikon, I, coll. 1393-95; Schwegler, Röm. Geschichte, I, Tubinga 1853, p. 354 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 191 segg.; Fr. Münzer, Cacus der Rinderdieb, Basilea 1911, p. 88 segg.; A ... Leggi Tutto
TAGS: COLLE PALATINO – LUPERCALI – POSEIDONE – AVENTINO – CARMENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVANDRO (2)
Mostra Tutti

ATTILIO Calatino, Aulo

Enciclopedia Italiana (1930)

A. Atilius A. f. C. n. Calatinus (i fasti capitolini hanno Caiatinus) fu console per la prima volta nel 258 a. C., durante la prima guerra punica, e condusse fortunate operazioni di guerra in Sicilia, [...] in Sicilia l'anno seguente come proconsole, e trionfò de Poenis nel gennaio 256. Console per la seconda volta sul suo sepolcro a Porta Capena (De senectute, 61; De finibus, II, 116; Tusc., I, 13). Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i, ... Leggi Tutto
TAGS: FASTI CAPITOLINI – FLOTTA ROMANA – PROCONSOLE – STOCCARDA – CAMARINA

DECIO Mure, Publio

Enciclopedia Italiana (1931)

Tribuno militare nel 343 a. C., protesse eroicamente la ritirata dell'esercito del console A. Cornelio Cosso circondato dai Sanniti, aprendosi con le armi la via attraverso i nemici. Ebbe perciò una corona [...] essere stato compiuto da varî membri della stessa famiglia. Bibl.: F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 2279; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, pp. 269 seg., 277 seg.; E. Pais, Storia di Roma, 3ª ed., IV, Roma 1928 ... Leggi Tutto
TAGS: ARUSPICI – SANNITI – VESUVIO – BERLINO – LATINO

DORIMACO

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico etolo, figlio di Nicostrato; nel 221, con le forze della lega etolica, invase la Messenia, e nell'anno seguente inflisse una sconfitta agli Achei presso Cafie, città nord-orientale dell'Arcadia. [...] fonti letterarie tacciono su lui. Bibl.: B. Niese, Gesch. der griech. und maked. Staaten, II; Gotha 1899, pp. 412-484, 562, 675; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, pp. 420, 442; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., IV, 1, pp. 720-727. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – ALESSANDRIA – ARISTOMENE – FILIPPO V – MESSENIA

COLACRETI

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica magistratura finanziaria di Atene; la derivazione del nome, e con essa il carattere delle loro funzioni primitive, erano assai oscure agli antichi e sono pure assai discusse oggi; erano forse dapprima [...] economica di V. Pareto, I, i, Milano 1903; A. Francotte, Les finances des cités grecques, Liegi 1909, p. 220 segg.; G. De Sanctis, 'Ατϑίς, Torino 1912, p. 248 seg.; E. Cavaignac, Études sur l'histoire financière d'Athènes au Ve siècle, Parigi 1908, p ... Leggi Tutto
TAGS: NAUCRARIE – ARCONTATO – CAVAIGNAC – AREOPAGO – CLISTENE

CONVIVALI, CARMI

Enciclopedia Italiana (1931)

Due testimonianze risalenti l'una a Catone il Censore, l'altra a Varrone, accennano all'uso presso i Romani di celebrare gesta gloriose durante i banchetti. Per Catone (presso Cicerone, Tuscolane, 2, 3; [...] la tecnica esteriore. Bibl.: Oltre alle storie della letteratura latina, v. F. Ramorino, La poesia in Roma nei primi cinque secoli, in Riv. di filologia classica, XI (1883), p. 497; G. De Sanctis, Storia dei Romani, Torino 1907, I, p. 22; II, p. 503. ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – CATONE IL CENSORE – CICERONE – MACEDONI – VIRGILIO

FILAIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nobile famiġlia ateniese, così chiamata da Fileo, figlio di Aiace Telamonio e di Tecmessa; quindi, attraverso Telamone e Aiace I, ne veniva fatta risalire l'origine a Zeus. Secondo una tradizione ateniese, [...] importanza nel campo politico. Bibl.: J. Toepffer, Attische Genealogie, Berlino 1889, pp. 269-286; Ed. Meyer, Forschungen zur alten Geschichte, I, Halle 1892, p. 174; G. De Sanctis, 'Ατϑίς, 2ª ed., Torino 1912, pp. 96, 268-69, 296-97, 365. ... Leggi Tutto
TAGS: AIACE TELAMONIO – GUERRE PERSIANE – PISISTRATO – STESAGORA – TIRANNIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILAIDI (1)
Mostra Tutti

ALICIE

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città di Sicilia, nella parte occidentale dell'isola. Essa vien designata come posta tra Entella e Lilibeo, cioè nella via che conduceva da una città all'altra. Dopo il Cluverio, si suol identificare [...] Leida 1619, p. 379 seg.; A. Holm, St. della Sicilia nell'antichità, trad. G. B. Dal Lago e V. Graziadei, Palermo 1896, I, p. 137 seg.; Greeman, Hist. of Sic., I, III, IV; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1916, e III, ii, ibid. 1917. ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO I – CARTAGINE – SELINUNTE – CENTURIPE – TUCIDIDE

APTERA

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città cretese presso la costa meridionale della baia di Suda, su un colle che domina una vasta e pittoresca regione. Il suo antico porto era Chissamo. Il nome (per connessione con πτερόν, "ala") [...] . F. Blass, Griech. Dialekt-Inschriften, III, col. 4941 segg.; B. Haussoulier, in Bull. Corr. Hell., III (1879), p. 418 segg.; G. De Sanctis, in Mon. Antichi, XI (1901), p. 525 segg.; M. Guarducci, in Riv. di Filologia, n. s., VII (1929), p. 60 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – BAIA DI SUDA – PALEOCASTRO – ARTEMIDE – SVORONOS

ALBERTO di Padova

Enciclopedia Italiana (1929)

Teologo e oratore agostiniano del sec. XIII, famoso per l'erudizione e l'eloquenza. Oscura è la cronologia della sua vita; ci è noto soltanto che entrò nell'ordine nel 1283. Si addottorò a Parigi in filosofia [...] all'oratoria: Sermones a Dominica in passione usque ad Dominicam primam post Pascha, Parigi 1544; Sermones de sanctis, Venezia 1584; Sermones de tempore, Venezia 1550, e Sermones ad clerum (inediti). Bibl.: G. Tiraboschi, Storia della letteratura ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO VIII – EPIGRAFE – TEOLOGIA – DOMINICA – VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 188
Vocabolario
scèrnere
scèrnere (ant. scernire) v. tr. [lat. excernĕre, der. di cernĕre «distinguere» (v. cernere e discernere), col pref. ex-] (pres. io scèrno, ecc.; pass. rem. scèrsi o scernéi o scernètti, ecc., raro; part. pass. scernito, raro), letter. – 1. a....
addarsi
v. intr. pron. e rifl. [der. di dare] (io m’addò, ecc.; coniug. come dare), ant. e pop. tosc. – 1. intr. pron. Accorgersi, avvedersi: Ci apparve un’ombra ... Né ci addemmo di lei (Dante); don Tommaso, assorto nelle sue liti, non s’era addato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali