. Plebiscito del 445 a. C., proposto dal tribuno della plebe C. Canuleio per riconoscere, contro il divieto confermato nelle XII tavole, validità al matrimonio fra patrizî e plebei, e approvato dopo gravi [...] , p. 399 segg.; F. Bernhöft, in Zeitschrift f. vergleichende Rechtswiss., VIII (1889), pp. 10, 198; X (1891), p. 300; G. DeSanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 56 segg.; B. Donati, I plebisciti fonte di diritto privato secondo la dottrina ...
Leggi Tutto
Conosciamo due personaggi romani di questo nome.
1. L. Furius M. f. Camillus è detto figlio del coriquistatore di Veio. Prese parte col padre alla guerra contro i Volsci nel 389 a. C., ed eletto nel 350 [...] 325, durante la seconda guerra sannitica, cadde malato e nominò dittatore L. Papirio Cursore. al quale cedette il comando.
Bibl.: G. DeSanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, pp. 260 seguente (i), 276 seg. (2); E. Pais, Storia di Roma, 3ª ed ...
Leggi Tutto
PAPIRIO CURSORE, Lucio (L. Papirius Sp. f. L. n. Cursor)
Gastone M. Bersanetti
Uomo politico romano e uno dei migliori generali durante la seconda guerra sannitica. Pretore nel 332 a. C., presentò la [...] v. fabio rulliano). L'annalistica e Livio lo esaltarono come un generale degno di stare alla pari di Alessandro Magno.
Bibl.: G. DeSanctis, St. dei Romani, II, Torino 1907; E. Pais, Storia critica di Roma, 3ª ed., V, Roma 1928; id., Fasti triumph ...
Leggi Tutto
. Filosofia. - Il termine di ϕαντασία fu per la prima volta definito filosoficamente da Aristotele, che indicò con esso la facoltà di riprodurre i dati della sensazione nell'assenza degli oggetti che l'avevano [...] , d'allora in poi, strettamente connessi, fino al Croce che, riprendendo e speculativamente sistemando le idee del DeSanctis intorno al valore della fantasia nell'arte, identificò fantasia e pura intuizione estetica (v. anche immaginazione; estetica ...
Leggi Tutto
Stirpe italica strettamente imparentata Volsci finitimi. I tentativi di G. Colucci (Gli Equi, Firenze 1866) di dimostrarne l'origine osca riposano su un'iscrizione dubbia (Corp. Inscr. Lat., IX, pp. 683 [...] dell'antico popolo col nome di Aequiuli (v. equicoli).
Bibl.: H. Nissen, Ital. Landeskunde, I, Berlino 1883, p. 514; Ch. Hülsen, art. Aequi, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, coll. 597-98; G. DeSanctis, Storia dei Romani, II, pp. 115, 248, 340. ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Gonata e di Fila, figlia di Seleuco, regnò dal 239 al 229; nacque intorno al 275. Ancora principe, in una guerra contro Tolomeo d'Egitto, respinse il re d'Epiro Alessandro e in questa [...] di Demetrio II.
Bibl.: B. Niese, Geschichte der griech. und maked. Staaten, II, Gotha 1893, pp. 166-286; G. DeSanctis, Questioni politiche e riforme sociali, in Rivista internazonale di scienze sociali, 1894, fasc. 13-14; V. Costanzi, Δημητιριακὸς ...
Leggi Tutto
Avventuriero greco del III sec. a. C. Al servizio della regina Teuta nell'Illiria, aveva il compito di difendere Corcira, ma comprendendo che ogni resistenza era vana, la consegnò ai consoli romani Postumio [...] dall'alleanza macedonica, e avendo Filippo tentato di ricuperarla, D. morì in un arrischiato colpo su essa nel 214.
Bibl.: G. DeSanctis, Storia dei Romani, III, i, ii, Torino 1917; Zippel, Die römische Herrschaft in Illyrien, Lipsia 1877, p. 46; J ...
Leggi Tutto
Figlio del console del 340. Console nel 312, sarebbe rimasto a Roma perché malato; consul II nel 308 con Q. Fabio Massimo Rulliano, combatté in Etruria con successo, imponendo una tregua di 40 anni ai [...] in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 2281 con bibl.; W. Soltau, Die Anfänge der röm. Geschichtschreibung, Lipsia 1909, p. 45; G. DeSanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, pp. 333, 353, 355 sg.; E. Pais, Storia di Roma, 3ª ed., V, Roma 1928 ...
Leggi Tutto
Nome derivato da ab origine e significante "autoctoni", dato ai primi abitanti del Lazio, che, unitisi ai Troiani, derivarono poi dal re Latino il nome di Latini. Poiché la derivazione dall'eponimo re [...] Grotefend, Zur Geographie und Geschichte von Alt-Italien, Hannover 1840, III, p. 18; Schwegler, Römische Geschichte, Tubinga 1867, I, p. 198; Pais, Storia critica di Roma, Roma 1913, I, p. 218; DeSanctis, Storia dei Romani, Torino 1907, I, p. 172. ...
Leggi Tutto
Giudici ateniesi incaricati di giudicare in tre tribunali diversi le cause di omicidio. Incerta è l'etimologia del nome. Erano 51; ignoriamo in qual modo essi fossero scelti originariamente; all'epoca [...] , tra il 403 e il 397 a. C., il Palladio appartenesse agli Eliasti (Dem., LIX, 10; Isocr., XVIII, 52).
Bibl.: G. DeSanctis, Ατϑίς, 2ª ed., Torino 1912, p. 169 segg.; Ch. Lécrivain, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités gr. et rom., II ...
Leggi Tutto
v. intr. pron. e rifl. [der. di dare] (io m’addò, ecc.; coniug. come dare), ant. e pop. tosc. – 1. intr. pron. Accorgersi, avvedersi: Ci apparve un’ombra ... Né ci addemmo di lei (Dante); don Tommaso, assorto nelle sue liti, non s’era addato...