GERONE II
Gaetano DeSanctis.
. Nacque in Siracusa di modesta famiglia circa il 306 a. C. Si segnalò come ufficiale combattendo contro i Cartaginesi al tempo della spedizione di Pirro in Sicilia. Qualche [...] discussioni cronologiche, K. J. Beloch, Griech. Geschichte, IV, ii, Berlino 1927, pp. 278 segg., 286 seg., 533 segg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1916, p. 94 segg.; III, ii, Torino 1917. Inoltre: O. Meltzer, Gesch. der Karthager ...
Leggi Tutto
PELOPIDA (Πελοπίδας, Pelopĭdas)
Gaetano DeSanctis.
Uomo di stato tebano. Figlio di Ippoclo, nacque circa il 420 a. C. di famiglia nobile e ricca. Avverso all'egemonia spartana, partigiano della democrazia, [...] bis zur Schlacht bei Mantinea, Dorpat 1884; id., Xenophons Hellenika und die beotische Geschichtsüberlieferung, ivi 1887; E. Funk, De Thebanorum ab anno 378 usque ad annum 362 gestis, Berlino 1890; E. Fabricius, Die Befreiung Thebens, in Rhein ...
Leggi Tutto
. Il precedente immediato della guerra degli Achei contro Roma fu il rinnovarsi dei contrasti tra l'autorità federale e Sparta, che malvolentieri dal tempo di Filopemene aveva dovuto aderire alla Lega. Menalcida spartano, divenuto stratego federale (151-50), provocò il malcontento di molti e fu sottoposto a processo dopo uscito di carica per la condotta che aveva tenuto nella questione sorta tra la ...
Leggi Tutto
Magistrato straordinario romano, fornito di imperium maximum, cioè della pienezza di poteri civili e militari (questi ultimi costituiscono la parte più appariscente della sua attività). Egli può sospendere [...] monarchia, non fu più rinnovata.
Bibl.: Th. Mommsen, Römisches Staatsrecht, 3ª ed., Lipsia 1887, II, 1, p. 141 segg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, Torino 1907, I, p. 420 segg.; A. Rosenberg, Der Staat der alten Italiker, Berlino 1913, p. 71 segg ...
Leggi Tutto
MILZIADE (Μιλτιάδης, Miltiades)
Gaetano DeSanctis.
Uomo politico e generale appartenente alla nobile gente ateniese dei Filaidi, nacque intorno al 540 a. C. Si trovava in Atene in buone relazioni coi [...] Pisistratidi, quando, morto il fratello Stesagora, che dominava nel Chersoneso Tracio, dov'era succeduto al fondatore di quel principato ateniese, lo zio Milziade I, fratello uterino di Cimone Coalemo, ...
Leggi Tutto
ZALEUCO (Ζάλευκος, Zaleucus)
Gaetano DeSanctis
Antichissimo legislatore greco. A lui ascrivevano la loro legislazione i Locresi Epizefirî. La tradizione più antica riferiva che era un pastore di condizione [...] servile; che i Locresi ne fecero il loro legislatore dietro un oracolo di Apollo; che egli riferiva l'origine delle sue leggi ad Atena la quale l'avrebbe istruito in sogno. Altre tradizioni lo mettevano ...
Leggi Tutto
PERDICCA (Περδίκκας, Perdiccas)
Gaetano DeSanctis.
Macedone, generale di Alessandro Magno. Di famiglia principesca dell'Orestide, figlio di Oronte, P. sotto il re Filippo, figlio di Aminta, militò nella [...] , I: Chi fu il primo vero "reggente" dopo la morte di Alessandro Magno?, in Athenaeum, X (1932), p. 22 segg.; G. DeSanctis, Problemi di storia antica, Bari 1932, p. 137 segg.; P. Treves, La reggenza di Cratero, in Rivista di filologia class., n. s ...
Leggi Tutto
MAGONE
Gaetano DeSanctis.
. Generale cartaginese, il più giovane dei tre figli di Amilcare Barca. È menzionato per la prima volta nel 218 a. C., quando partecipò, sotto gli ordini del fratello maggiore [...] , Die Angriffe der drei Barkiden auf Italien, Lipsia 1905; O. Meltzer-U. Kahrstedt, Gesch. d. Karthager, III, Berlino 1913; G. DeSanctis, St. dei Romani, III, ii, Torino 1917; E. Pais, Storia di Roma durante le guerre puniche, II, Roma 1927; B.L ...
Leggi Tutto
La vigente disciplina legislativa sul diritto di autore, che ha fatto seguito al decr. legge 7 novembre 1925, n. 1950, convertito nella legge 18 marzo 1926, n. 562, è contenuta nel nuovo codice civile (art. 2575 e 2583), nella legge speciale 22 aprile 1941, n. 633, sulla protezione del diritto di autore e di altri diritti connessi al suo esercizio e nel regolamento per la sua esecuzione (r. decr. 18 ...
Leggi Tutto
Nacque circa il 362 a. C. da Neottolemo I re d'Epiro della casa reale dei Molossi. Una sorella di lui alquanto più anziana, Olimpiade, sposò nel 357 circa Filippo II re di Macedonia, e fu madre di Alessandro [...] storie greche e romane (p. c. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., III, i, p. 597 segg.; IV, ii, p. 144 segg.; DeSanctis, Storia dei Romani, II, p. 242 segg.), vedi Klotzsch, Epirotische Geschichte bis zum Jahre 280 v. Chr., Berlino 1911, p. 74 segg ...
Leggi Tutto
v. intr. pron. e rifl. [der. di dare] (io m’addò, ecc.; coniug. come dare), ant. e pop. tosc. – 1. intr. pron. Accorgersi, avvedersi: Ci apparve un’ombra ... Né ci addemmo di lei (Dante); don Tommaso, assorto nelle sue liti, non s’era addato...
liscio2
lìscio2 s. m. [der. di lisciare]. – 1. ant. a. Nome generico dei cosmetici, soprattutto femminili, usati per «lisciarsi», per curare cioè l’estetica del volto e la bellezza della pelle: con niun’altra maniera potrà meglio il marito...