Ateniese del demo di Etalide, fu con suo fratello Glaucone una delle figure più eminenti nella vita politica ateniese della prima metà del sec. III a. C. Della sua giovinezza sappiamo solo che fu in relazioni [...] , 4,2; Ieles presso Stob., Floril., II, 66 Meineke.
Bibl.: J. G. Droysen, Hist. de l'Hellén., trad. Bouché-Leclerq, III, Parigi 1885, p. 219 segg.; G. DeSanctis, Contr. alla storia Ateniese dalla guerra Lamiaca alla guerra di C., in G. Beloch, Studî ...
Leggi Tutto
Antica città di Sicilia, sulla costa settentrionale dell'isola, presso la foce del fiume Aleso, sotto l'odierna Tusa. Fu fondata nel 403 da Arconida, signore di Erbita, il quale vi pose ad abitare soldati [...] (Selinunte Drogonteo), Storia di Alesa, 1753. Per la bibliografia più recente, oltre alle opere citate del Holm e del Freeman, vedi Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 1274; G. DeSanctis, Storia dei Romani, III, Torino 1916-1917, passim. ...
Leggi Tutto
Tribù di Pigmei dell'Africa centrale. Due giovanetti Akka, raccolti da Giovanni Miani nel suo ultimo viaggio al paese dei Mangbetu (Mombuttu) e condotti con le reliquie della spedizione al Cairo e quindi [...] .
Bibl.: Prime notizie: Bollettino della Soc. geografica italiana, XI, 1874, p. 284 (Panceri e Cornalia), p. 439 (Antinori, Correnti, Tocco, DeSanctis); P. Mantegazza e A. Zanetti, I due Akka del Miani, in Arch. per l'antrop., IV, Firenze 1874; E. H ...
Leggi Tutto
Fiume della Panfilia al cui nome è legata una celebre vittoria riportata dagli Ateniesi (e alleati), al comando di Cimone, sui Persiani. Data probabile è l'anno attico 470-69. La battaglia sarebbe stata [...] 'altro la pace detta di Cimone (conclusa appena nel 449).
Bibl.: M. Klussmann, Die Kämpfe am Eurymedon, Amburgo 1891; G. DeSanctis, in Rivista di filologia e d'istruzione classica, XXI (1892), pp. 97-114; Ed. Meyer, Forschungen zur alten Geschichte ...
Leggi Tutto
VALENZA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Città del Piemonte, in provincia di Alessandria; sorge a 125 m. s. m., a breve distanza dalla sponda destra del Po, sulle ultime propaggini [...] Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 156; E. Pais, L'estensione della Tribù Pollia e la deduzione di Valentia, ecc., in Dalle guerre puniche a Cesare Augusto, II, Roma 1918; G. DeSanctis, Storia dei romani, IV, i, Torino 1923, p. 425. ...
Leggi Tutto
Appartenne alla gente patrizia Quinctia. Console suffectus nel 460 a. C., ebbe forti contrasti con i tribuni della plebe, e ricusò d'essere eletto per l'anno successivo. Nel 458, essendo stato il console [...] 2ª ed., Tubinga 1870, p. 518, 591, 723, 131; W. Ihne, Römische Geschichte, I, 2ª ed., Lipsia 1872, p. 271; G. DeSanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, pp. 15, 116; F. Bandel, Die römischen Diktaturen, Breslavia 1910, p. 15; E. Pais, Storia di ...
Leggi Tutto
. Popolo ligure abitante le valli della Magra e del Serchio (Garfagnana) ed il sovrapposto Appennino, confinante con quello di Pisa. Le guerre, o per meglio dire le guerriglie, condotte dai Romani contro [...] . Per l'anno 155 negli Acta triumphalia è registrato un trionfo del console M. Claudio Marcello sugli Apuani.
Bibl.: G. DeSanctis, Storia dei Romani, III, ii e iii, Torino 1916; E. Pais, Intorno alla conquista ed alla romanizzazione della Liguria e ...
Leggi Tutto
PRUSIA I (Προυσίας, Prusias) re di Bitinia
Arnaldo Momigliano
Figlio di Ziaela, succedutogli giovanissimo sul trono circa il 230 a. C. A parte una sua vittoria sui Galati nel 216, fece dapprima una [...] (salvo alcune zone della Frigia minore) e stringevano alleanza con P. Questi moriva poco dopo, circa il 181 a. C.
Bibl.: E. Meyer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 516 segg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, IV, Torino 1923, p. 253 segg. ...
Leggi Tutto
1. Eroe mitico greco. Figlio di Pelia, re di Iolco, partecipò alla caccia del cignale calidonio; e lo troviamo poi nella spedizione degli Argonauti, ai quali si unì, contro il volere del padre, per la [...] ., 3, 3.
Bibl.: Toepffer in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, i, col. 1157 segg.; Seeliger in Roscher, Lexikon, I, col. 208 segg.; Preller-Robert, Griech. Heldensage, Berlino 1921-26, pp. 73, 779, 868 seg.; DeSanctis, ΑΤΘΙΣ, 2ª ed. Torino 1912, p. 78. ...
Leggi Tutto
Sistema di votazione in uso presso i Greci, che consisteva nell'esprimere la propria opinione alzando la mano. Si usava in quasi tutte le manifestazioni della vita pubblica ateniese; nella βουλή quando [...] .: Koch, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclk., III, col. 2225; Lipsius, Das attische Recht und Rechtsverfahren, 1908, p. 211 segg.; G. DeSanctis, Atthis, 2ª ed., Torino 1912, p. 346 (e n. 1) segg.; Busolt-Swoboda, Griech. Staatskunde, I, Monaco 1920, pp ...
Leggi Tutto
v. intr. pron. e rifl. [der. di dare] (io m’addò, ecc.; coniug. come dare), ant. e pop. tosc. – 1. intr. pron. Accorgersi, avvedersi: Ci apparve un’ombra ... Né ci addemmo di lei (Dante); don Tommaso, assorto nelle sue liti, non s’era addato...