TERAMENE (Θηραμένης, Theramĕnes)
Gaetano DeSanctis.
Politico e generale ateniese della fine del sec. V a. C.
Figlio di Agnone d'una ricca famiglia del demo di Stiria (Στειριά), nacque non dopo il 450. [...] (19199, p. 5 segg., W. S. Ferguson, The constitution of Theramenes, in Class. Phil., XXI (1926), p. 72 segg.; G. DeSanctis, Postille tucididee, in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, s. 6a, IV (1930), p. 259 segg.; U. Wilcken, Zur oligarchischen ...
Leggi Tutto
Ateniese, figlio di Lisimaco, nacque circa il 540-35 a. C. in Alopece, borgata che fu da Clistene inscritta nella tribù Antiochide. La tradizione celebra la sua povertà. Ma, avendo rivestito l'arcontato, [...] segg., 77, 107 segg.; Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., II, ii, p. 137 segg., e in Hermes, LV (1920), p. 317 segg.; DeSanctis, ΑΤΟΙΣ, 2ª ed., pp. 368 segg., 377 segg., 395 n. 1, e in Riv. di filologia, LII (1924), p. 300 segg.; Rosenberg, Hermes ...
Leggi Tutto
Storico greco. Nacque a Cime nell'Eolide, forse intorno al 400 a. C. La sua vita ci è quasi ignota. Sappiamo solo che visse a lungo in Atene. Molte testimonianze antiche, a partire da Cicerone, lo dicono [...] Untersuchungen über die Quellen der griech. und sicil. Geschichten bei Diodor, XI-XVI, Kiel 1868; G. Collmann, De Diodori Siculi fontibus, Lipsia 1869; L. Holzapfel, Untersuchungen über die Darstellung der griech. Geschichte bei Ephoros ecc., Lipsia ...
Leggi Tutto
Città della Magna Grecia, che sorse nel luogo ov'è oggi il villaggio di Policoro (stazione di Tursi-Policoro, sulla ferrovia Taranto-Reggio), a circa km. 4,5 dal mare e a nord della distrutta Siri, che [...] Pyrrhus, Königsberg 1894, p. 174 segg.; H. Delbrück, Geschichte der Kriegskunst, I, 3ª ed., Berlino 1920, pp. 307-309 seg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 392 segg.; J. Beloch, Griech. Geschichte, IV, ii, 2ª ed., p. 474 seg.
Le ...
Leggi Tutto
MASSINISSA (Μασσανάσσης, Masinissa)
Gaetano DeSanctis.
Principe numida, nato poco dopo il 240 a. C., figlio di Gaia, re dei Massili. Alla morte di Gaia gli succedette nel regno, secondo l'uso numidico, [...] ; ma la fine stessa di Siface e l'esempio posteriore di Giugurta indicano quanto quella via fosse pericolosa.
Bibl.: G. DeSanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, pp. 520 segg., 593 segg.; O. Meltzer e U. Kahrstedt, Geschichte der Karthager ...
Leggi Tutto
Uomo di stato beotico, nato intorno al 420-15 a. C. Figlio di Polimnide, apparteneva a una famiglia ragguardevole, ma di mediocre agiatezza, iscritta tuttavia tra la borghesia abbiente composta di quelli che potevano fornirsi d'armi proprie (ὅπλα παρεχόμενοι). Ebbe educazione liberale. Principale suo maestro fu il filosofo pitagorico Liside, che, fuggiasco dall'Italia meridionale dopo la catastrofe ...
Leggi Tutto
Appartenente alla gente nobile degli Alcmeonidi, era figlio di Megacle, l'avversario di Pisistrato, e di Agariste, la figlia del tiranno Clistene di Sicione, del quale prese il nome. Nacque circa il 565 [...] Gotha 1895, p. 400 segg.; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., I, i, p. 395 segg.; ii, p. 318 segg.; G. DeSanctis, Atthis, 2ª ed., Torino 1912, p. 329 segg.; Wilamowitz, Aristoteles u. Athen, II, Berlino 1893, p. 145 segg.; Busolt-Swoboda, Griechische ...
Leggi Tutto
Figlio di Craugide, nacque a Megalopoli circa il 252 a. C. Mortogli presto il padre, che apparteneva a una ragguardevole famiglia di quella città, fu educato da Cleandro, esule di Mantinea, e dai megalopoliti [...] E perciò meglio che l'ultimo dei Greci, come a torto fu chiamato, merita d'essere detto il primo dei Graeculi.
Bibl.: G. DeSanctis, Storia dei Romani, III, 2, Torino 1917 e IV, i, Torino 1923, passim; M. Holleaux, in Cambridge Ancient History, VIII ...
Leggi Tutto
PIDNA (Πύδνα, Pydna)
Doro LEVI
Gaetano DESANCTIS
Antica città greca sulla costa macedonica della Pieria, originariamente presso la riva del mare sul Golfo Termaico. Temistocle, condottovi attraverso [...] , p. 600 segg.; id., Schlachten-Atlas, tav. 10, col. 47 segg.; E. Meyer, Kleine Schriften, II, Halle 1924, p. 463 segg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, p. 326 segg.; Cambridge Ancient History, VIII, Cambridge 1930, p. 267 segg. ...
Leggi Tutto
Re greco di Salamina nell'isola di Cipro. Apparteneva, o pretendeva almeno di appartenere, alla stirpe regia dei Teucridi, dinasti greci riportanti la loro origine a Teucro e al suo padre Eaco, che regnavano in Salamina nell'isola di Cipro. I Teucridi furono sostituiti dopo l'abbandono di Cipro per parte degli Ateniesi (449) da una dinastia fenicia che avversò l'elemento greco e cercò di semitizzare ...
Leggi Tutto
v. intr. pron. e rifl. [der. di dare] (io m’addò, ecc.; coniug. come dare), ant. e pop. tosc. – 1. intr. pron. Accorgersi, avvedersi: Ci apparve un’ombra ... Né ci addemmo di lei (Dante); don Tommaso, assorto nelle sue liti, non s’era addato...
liscio2
lìscio2 s. m. [der. di lisciare]. – 1. ant. a. Nome generico dei cosmetici, soprattutto femminili, usati per «lisciarsi», per curare cioè l’estetica del volto e la bellezza della pelle: con niun’altra maniera potrà meglio il marito...