ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DESANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] su lui sono assai contraddittorî, da quelli favorevoli di Cicerone, che sono luoghi comuni delle sue fonti retoriche o filosofiche (De or., I, 196; Tusc., II, 48), a quelli piuttosto malevoli dei poeti che mettono in luce soprattutto la sua duplicità ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano DeSanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] .; W. Schadewaldt, Die Geschichtschreibung des Thukydides, Berlino 1929; W. Kolbe, Thukydides im Lichte der Urkunden, Stoccarda 1930; G. DeSanctis, Postille Tucididee, in Rendiconti della R. Accad. Naz. dei Lincei, s. 6a, VI (1930), p. 299 segg.; A ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano DeSanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] che ne ebbe molta stima e se ne servì ripetutamente nel De re publica, e come Livio, che ci ricompensa in parte della des Polybios, in Philologus, LXXII (1913), p. 465 segg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1916, p. 200 segg.; ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano DeSanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] , in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII, col. 816 segg.; V. Ussani, Storia della letteratura latina, Milano 1929, p. 420 segg.; G. DeSanctis, Problemi di storia antica, Bari 1932, p. 225 segg. Monografie su L.: H. Taine, Essai sur Tite Live, 5ª ed ...
Leggi Tutto
Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] patria contro lo straniero, e merita quindi assai più di Filopemene d'essere chiamato l'ultimo dei Greci.
Bibl.: G DeSanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, p. 427 segg., IV, i, Torino 1923 passim; G. Niccolini, La confederazione achea ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano DeSanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] neppure Aristotele.
Bibl.: Degli scritti che trattano in generale di antichità ateniesi e greche, basti qui citare: G. DeSanctis, 'Ατϑίς, Storia della Repubblica ateniese, 2ª ed., Torino 1912, p. 193 segg.; A. Sede, Studien zur älteren athenischen ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano DeSanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] quei capi di stato, il cui potere assoluto era sorto in modo rivoluzionario. La parola (o qualche suo derivato), che non si trova nell'epopea omerica, ricorre già in Archiloco e in Semonide di Amorgo ed ...
Leggi Tutto
Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni. Il periodo [...] II, 2, p. 829 segg. Cfr. R. Schubert, Die Quellen zur Geschichte der Diadochenzeit, Lipsia 1914.
Bibl.: G. Droysen, Histoire de l'Hellénisme, trad. franc., II, Parigi 1884; B. Niese, Geschichte der griech. und maked. Staaten, I, Gotha 1893; J. Beloch ...
Leggi Tutto
Figlio di Annibale e padre del più famoso degli avversarî di Roma, soprannominato Barca (da baraq "lampo"), compare nella storia il 247 a. C., quando viene destinato dai Cartaginesi a prendere il comando [...] Berlino 1912, 1, p. 3 segg.; ii, p. 422 segg. (ivi larga bibliografia); G. DeSanctis, Storia dei Romani, II, i, Torino 1907, p. 181 segg.; 387 segg.; S. Gsell, Histoire de l'Afrique du nord, III, Parigi 1918, p. 101 segg.; Lenschau, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
GIUGURTA (Iugurtha, 'Ιογόρϑας)
Gaetano DeSanctis.
Principe numidico, figlio di Mastanabale, figlio alla sua volta di Masinissa. Nacque circa il 160 a. C. Masinissa, re dei Numidi, morendo nel 148, lasciò [...] , in Atene e Roma, n. s., VI (1923), p. 188 segg.; id., Chi ha vinto la guerra giugurtina?, in Atti del II Congr. di studi rom., Roma 1931; G. DeSanctis, Quinto Cecilio Metello Numidico, in Atti, cit.; id., in Probl. di st. ant., Bari 1932, cap. 8. ...
Leggi Tutto
v. intr. pron. e rifl. [der. di dare] (io m’addò, ecc.; coniug. come dare), ant. e pop. tosc. – 1. intr. pron. Accorgersi, avvedersi: Ci apparve un’ombra ... Né ci addemmo di lei (Dante); don Tommaso, assorto nelle sue liti, non s’era addato...
liscio2
lìscio2 s. m. [der. di lisciare]. – 1. ant. a. Nome generico dei cosmetici, soprattutto femminili, usati per «lisciarsi», per curare cioè l’estetica del volto e la bellezza della pelle: con niun’altra maniera potrà meglio il marito...