VALERIO ANZIATE (Valerius Antias)
Gaetano DeSanctis.
Annalista romano. Fu secondo Velleio contemporaneo dello storico Sisenna che, pretore nel 78 a. C., morì nel 67. Ma è singolare che Cicerone non [...] p. 73 segg.; Th. Mommsen, Römische Forschungen, II, ivi 1879, p. 493 segg. e passim; F. Münzer, De gente Valeria, ivi 1891, diss., p. 54 segg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 37; E. Pais, Storia critica di Roma, I, i, Roma 1913 ...
Leggi Tutto
SCEVOLA, Gaio Mucio (C. Mucius Scaevola)
Gaetano DeSanctis.
Una delle figure più famose e rappresentative della leggenda romana. Essendo Roma assediata da Porsenna, il giovane C. Mucio deliberò di mettere [...] di S. con quella di Porsenna.
Bibl.: A. Schwegler, Römische Geschichte, II, 2ª ed., Tubinga 1870, pp. 54 seg., 183 seg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 449 segg.; II, ibid., p. 10; E. Pais, Storia critica di Roma, II, Roma 1915 ...
Leggi Tutto
ORAZIO BARBATO, Marco (M. Horatus Barbatus)
Gaetano DeSanctis.
Console insieme con L. Valerio nel 449 l'anno dopo la caduta del decemvirato. La tradizione riferisce dell'opposizione che fece insieme [...] di esse vedono un'anticipazione della Lex Valeria de provocatione del 300, nella seconda un'anticipazione delle critica di Roma, II, Roma 1915, pp. 55 segg.; 223 segg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 51 segg.; F. Münzer, in ...
Leggi Tutto
LEOTICHIDE (Λεωτυχίδης, Leotychĭdes)
Gaetano DeSanctis.
Nome di due re spartani della casa degli Euripontidi. Il primo, di cui non si sa nulla, fu contemporaneo della seconda guerra messenica. Il secondo, [...] , v. per la cronologia e genealogia soprattutto J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., I, ii, pp. 182, 187.
Pel racconto erodoteo dell'intervento di L. a Egina, v. G. DeSanctis, in Riv. di Filol., n. s., VIII (1930), p. 292 segg. V. anche micale. ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTAZIONE, Contratto di (XXVIII, p. 845)
Valerio DESANCTIS
La nuova legge sul diritto di autore, 22 aprile 1941, n. 633, ha regolato, in una particolare sezione (articoli 136-141), il contratto [...] di rappresentazione e di esecuzione pubblica. La disciplina del contratto di rappresentazione costituisce una novità nei confronti della precedente legge del 1925, la quale, all'infuori della norma dell'art. ...
Leggi Tutto
TRASILLO (Θράσυλλος, Thrasyllus)
Gaetano DeSanctis.
Generale ateniese della fine del sec. V a. C. Nulla ci è noto intorno alla sua famiglia. Nel 411 serviva come oplita nelle truppe ateniesi concentrate [...] con l'armata in Samo per la difesa dell'impero. Ivi, mentre gli oligarchici tentavano, come in Atene, un moto rivoluzionario, si pose a capo insieme con Trasibulo della difesa democratica e, deposti in ...
Leggi Tutto
SEISACHTHEIA (σεισάχϑεια "scotimento dei pesi")
Gaetano DeSanctis.
Con questo nome designavano gli antichi un provvedimento preso in Atene da Solone come arconte e legislatore nel 594 a. C. a favore [...] , in Vierteljahrsschrift für Staats- und Volkswirtschaft, IV (1896), p. 107 segg.: C. Gilliard, Quelques réformes de Solon, Losanna 1907; G. DeSanctis, 'Ατϑίς, Storia della Repubblica Ateniese, 2ª ed., Torino 1912, p. 206 segg.; G. Glotz, Histoire ...
Leggi Tutto
SILENO (Σιληνός, Silenus)
Gaetano DeSanctis.
Cicerone dice di S. che diligentissime res Hannibalis persecutus est (De divin., I, 49), dopo aver riferito che a lui si attiene Celio Antipatro, l'autore [...] , Fragm. der griech. Histor., II B, Berlino 1929, p. 900 segg.; II D, 1930, p. 600 segg. - Inoltre l'articolo dello stesso in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 53 segg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, pp. 168, 181. ...
Leggi Tutto
SOSILO (Σωσύλος, Sosylus)
Gaetano DeSanctis.
Sosilo lacedemonio è menzionato da Cornelio Nepote fra coloro che rimasero nel campo di Annibale "quamdiu fortuna passa est". Sarebbe stato anzi il suo maestro [...] kleineren Historikerfragmente auf Papyrus, Bonn 1923, n. 10; F. Jacoby, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, coll. 1204 segg.; U. Wilcken, in Hermes, XLI (1906), p. 136 segg.; G. DeSanctis, in Rivista di Filologia, n. s., I, (1923), p. 487 segg. ...
Leggi Tutto
SANTIPPO (Ξάνϑιππος, Xantńippus)
Gaetano DeSanctis.
Nobile ateniese, figlio di Arifrone, nacque íntorno al 520 a. C., sposò Agariste figlia di Ippocrate, fratello del riformatore ateniese Clistene. [...] In politica seguì l'indirizzo della moderata democrazia propugnata dagli Alcmeonidi. Nel 490 accusò Milziade, il vincitore di Maratona, dopo la sua infelice spedizione contro Paro, per inganno del popolo, ...
Leggi Tutto
v. intr. pron. e rifl. [der. di dare] (io m’addò, ecc.; coniug. come dare), ant. e pop. tosc. – 1. intr. pron. Accorgersi, avvedersi: Ci apparve un’ombra ... Né ci addemmo di lei (Dante); don Tommaso, assorto nelle sue liti, non s’era addato...