SENTINO (Sentinum)
Giuseppe LUGLI
Gaetano DESANCTIS
Antica città dell'Umbria, sita a breve distanza da Sassoferrato presso il fiumicello di egual nome, è nota soprattutto per la battaglia del 295 a. [...] di Sentino o ad entrambe, può parer dubbio. Il De viris ill. sostituisce i Marsi ai Sanniti nell'enumerazione sannitica, in J. Beloch, Studi di storia antica, VI, Roma 1906; G. DeSanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 357 segg.; id., I più ...
Leggi Tutto
SIFACE (Σύϕαξ, Syphax)
Gaetano DeSanctis.
Re dei Massesili, tribù della Numidia occidentale, dominava intorno ai primi anni della seconda guerra punica nella regione tra i fiumi Ampsaga e Muluchat, [...] . Insufficiente è lo speciale articolo di P. Habel, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, col. 1472 segg.; notevole invece S. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, V, Parigi 1927, p. 161 segg. e passim. Per lemonete di S., v. Müller, Numism ...
Leggi Tutto
MIONNESO (Μυόννησος, Myonnēsus)
Gaetano DeSanctis.
Nome del promontorio che chiude al nord il golfo di Efeso.
La battaglia di Mionneso. - Nell'inverno 191-190 a. C., Antioco III di Siria, che in guerra [...] delle navi, sia per il valore dei marinai e l'abilità manovriera dei comandanti, e soprattutto d'Eudamo.
Bibl.: G. DeSanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, p. 189 segg.; E. Pais, Storia di Roma durante le grandi conquiste mediterranee ...
Leggi Tutto
SANTIPPO
Gaetano DeSanctis.
Lacedemone, partecipe secondo Polibio della educazione degli Spartiati e perciò, com'è da credere, cittadino spartano con pieni diritti. Si arruolò come ufficiale mercenario [...] .: O. Meltzer, Geschichte der Karthager, II, Berlino 1896, pp. 300 segg., 571; G. DeSanctis, Storia dei Romani, III, 1, Torino 1916, p. 150 segg.; St. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du nord, III, Parigi 1918, p. 84 segg. Per la topografia: Ch ...
Leggi Tutto
OLIMPIODORO ('Ολυμπιόδωρος)
Gaetano DeSanctis.
Generale e uomo politico ateniese, ebbe nella sua città un posto dominante durante l'ultimo decennio del sec. IV a. C. e i due primi del III. Le notizie [...] . 1931, pp. 3 segg., 39 segg.; P. Treves, Dopo Ipso, in Rivista di Filologia, n. s., IX (1931), pp. 73 segg.; G. DeSanctis, Atene dopo Ipso e un papiro fiorentino, ibid., n. s., XIV (1936), pp. 134 segg., 253 segg.; B. D. Meritt, Greek Inscriptions ...
Leggi Tutto
LEONIDA II re di Sparta
Gaetano DeSanctis.
Appartenente alla casa degli Agiadi, era figlio di quel principe Cleonimo che condusse una vita turbolenta guerreggiando nell'occidente e aiutando Pirro contro [...] 2ª ed., IV, ii, p. 159 segg. Per la cronologia è di grande importanza il decreto delfico in onore di Areo II, su cui vedi G. DeSanctis, in Atti dell'Acc. di Torino, XLVII (1911), p. 26 segg. Per le lotte sociali a Sparta, v. agide iv; cleomene iii. ...
Leggi Tutto
NEFERI (Νέϕερις, Nepheris)
Gaetano DeSanctis.
Piccola città sita nell'Africa cartaginese, a circa 30 km. a SE. di Tunisi, in posizione dominante sopra il Khengat el Hedjaj, valle angusta e profonda, [...] , in O. Meltzer, Geschichte der Karthager, III, Berlino 1913, pp. 649 segg., 659 seg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1916, p. 389; S. Gsell, Histoire anc. de l'Afrique du Nord, III, Parigi 1918, pp. 360 segg., 366 seg., 393 segg. ...
Leggi Tutto
ILIPA (Ilâa)
Gaetano DeSanctis.
Piccola città iberica sita nelle vicinanze dell'odierna Alcalá del Río, poco a nord di Siviglia. Ivi pregso si combatté nel 207 a. C. l'ultima grande battaglia fra Romani [...] J. Kromayer, Antike Schlachtfelder, III, ii, Berlino 1912, p. 684 segg. (cfr. Schlachten-Atlas, tav. 8, Lipsia 1922); G. DeSanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, p. 496 segg.; H. H. Scullard, Scipio Africanus in the Second Punic War ...
Leggi Tutto
TURIA
Gaetano DeSanctis.
. Moglie di Q. Lucrezio Vespillone console nel I a. C.; la quale, quando questi fu proscritto nel 43 dai secondi Triumviri, gli salvò la vita nascondendolo finché fu graziato [...] O. Hirschfeld, Kleine Schriften, Berlino 1913, p. 824 segg.; W. Warde Fowler, in Classical Review, XIX (1905), p. 261 segg.; G. DeSanctis, in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, XLVIII (1912-13), p. 270 segg.; G. Costa, in Bull. della Comm ...
Leggi Tutto
ORAZIO Pulvillo Marco (M. Horatius Pulvillus)
Gaetano DeSanctis.
Fu secondo la tradizione, console in Roma nel I anno della repubblica che, stando all'usuale cronologia, corrisponde al 509 a. C. Fu [...] di pontefice massimo (Cicerone).
Bibl.: E. Pais, Storia critica di Roma antica, II, Roma 1915, pp. 9 seg., 104 seg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 410 segg.; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, col. 2401 segg. ...
Leggi Tutto
v. intr. pron. e rifl. [der. di dare] (io m’addò, ecc.; coniug. come dare), ant. e pop. tosc. – 1. intr. pron. Accorgersi, avvedersi: Ci apparve un’ombra ... Né ci addemmo di lei (Dante); don Tommaso, assorto nelle sue liti, non s’era addato...