MORIGGIA, Aliprando
Alessandro Volpone
MORIGGIA, Aliprando. – Nacque a Pallanza, in provincia di Novara, il 5 dicembre 1830 da Carlo e da Rosa Grandi.
Nella città natale frequentò le scuole primarie [...] la fine del 1878, Moleschott intese trasferirsi a Roma e, attraverso l’intercessione dell’allora ministro dell’Istruzione FrancescoDeSanctis, Moriggia gli cedette la cattedra, tenendo per sé la sola direzione del laboratorio. Un paio di anni dopo ...
Leggi Tutto
TROJANO, Paolo Raffaele
Jonathan Salina
TROJANO, Paolo Raffaele. – Nacque a Sant’Angelo all’Esca (Avellino) il 25 gennaio 1863 da Nicola in una famiglia di abbienti proprietari terrieri.
Studiò filosofia, [...] vista filosofico, i suoi maestri furono Giacomo Barzellotti, Francesco Fiorentino, Augusto Vera, Bertrando Spaventa e, soprattutto recente pubblicazione di B. Croce e d’una nota di F. DeSanctis, Napoli 1895; Per la critica letteraria, Napoli 1895; I ...
Leggi Tutto
SIMIOLI, Giuseppe
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 26 giugno 1712 da Agnello e da Angela Mellone. Il padre, aurifaber argenterius, apparteneva a una nota famiglia di scultori-orafi.
Orientato a entrare [...] M. Paciaudi lo considerò «il più sublime teologo italiano» (G.M. Monti - A. Zazo, Da Roffredo di Benevento a FrancescodeSanctis, Napoli 1926, p. 350). I suoi scritti inediti furono stampati a cura dei nipoti: le Institutiones theologicae, in cinque ...
Leggi Tutto
MUSCETTA, Carlo
Francesca Tomassini
– Nacque ad Avellino il 22 agosto 1912 da Angelo, commerciante, e da Amelia Recine, casalinga.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico di Avellino (1925-28), proseguì [...] e segretario della Società storica irpina, scrisse una lettera a Benedetto Croce, proponendogli un opuscolo su FrancescoDeSanctis. Dallo scambio epistolare nacque una lunga amicizia, caratterizzata da dibattiti riguardo la critica letteraria e la ...
Leggi Tutto
VALERI, Silvestro
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 31 dicembre 1814, da Girolamo e da Teresa Senesi.
Tra la fine degli anni Venti e l’inizio del decennio successivo frequentò l’Accademia di [...] tra il 1851 e il 1857, fu coadiuvato dagli allievi Francesco Moretti, Eliseo Fattorini e Alessandro Zucchetti.
Successivamente, tra il belle arti).
Morì a Roma nel 1902.
Fonti e Bibl.: G. DeSanctis, Tommaso Minardi e il suo tempo, Roma 1900, pp. 148 ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] carteggio che intrattennero con lui in quegli anni esuli quali il DeSanctis, R. Savarese, A. Scialoia, B. e S. Spaventa in Sicilia e la concessione della costituzione da parte di Francesco II di Borbone riaprirono agli esuli le porte del Regno. ...
Leggi Tutto
PARATO, Antonino
Giorgio Chiosso
– Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi.
Fu fratello minore di [...] di docente per svolgere importanti incarichi governativi. Nel 1861 fu inviato dal ministro della Pubblica istruzione, FrancescoDeSanctis, in qualità di delegato straordinario a Cosenza per riordinare le scuole della Calabria e della Basilicata e ...
Leggi Tutto
SAPPIA, Enrico
Antonino DeFrancesco
SAPPIA, Enrico. – Nacque a Toetto, nella Contea di Nizza, il 17 aprile 1833, da un piccolo possidente, Giuseppe, e da Marcellina Simon.
Con la famiglia si trasferì [...] carcere si disse disponibile a collaborare, facendo i nomi degli affiliati napoletani alla setta, tra i quali annoverava pure FrancescoDeSanctis.
Agli inizi del 1854 fu infine scarcerato e tornò presto in patria per vestire, dal mese di giugno, la ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Cesare
F. Di Trocchio
Nacque a Napoli il 31 ott. 1865 da genitori di origine abruzzese, Francesco e Lucilla dei baroni D'Amico. Compiuti i primi studi con brillante esito, nonostante la perdita [...] , furono istituite le prime tre cattedre di psicologia sperimentale a Roma, Torino e Napoli che furono rette rispettivamente da S. DeSanctis, F. Kiesow e dal C.: questi studiosi furono quindi i pionieri di tale disciplina in Italia. Il C. occupò la ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Gentile
Marco Chiarini
Nacque a Urbino da maestro Gentile attorno al 1465. La sua data di nascita si desume, più o meno precisamente, da uno strumento contrattuale steso in Urbino il 9 [...] 8 genn. 15'4, data in cui stipula un contratto con Francesco da Montegrimano per insegnare a bottega l'arte a suo figlio. quale Bartolino di Giacomo, Accorsino Baldi e Giovan Lazzaro DeSanctis da Montefabbri si impegnano a rimunerare B., con otto ...
Leggi Tutto
lindo e pinto
loc. agg.le Elegante e curato, detto di persona; pulito e ordinato, detto di luoghi, ambienti e sim. ♦ Durante gli ultimi due mesi a Luanda hanno lavorato a spezzaschiena: quattro alberghi ristrutturati, il palazzo del congressi...
compagnone
compagnóne s. m. [lat. mediev. companio -onis: v. compagno2]. – 1. (f. -a) Persona gioviale, amante delle liete brigate, che sta volentieri in compagnia: un buon c. e un buontempone, vago di sollazzi tra gioviali brigate (F. De...