• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
751 risultati
Tutti i risultati [751]
Biografie [276]
Letteratura [116]
Storia [102]
Arti visive [61]
Religioni [58]
Filosofia [37]
Diritto [39]
Lingua [25]
Diritto civile [20]
Temi generali [20]

Cuoco, Vincenzo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Cuoco, Vincenzo Antonino De Francesco Nato a Civitacampomarano nel 1770 e morto a Napoli nel 1823, C. apparve sulla scena culturale italiana nel 1801, quando pubblicò a Milano il Saggio storico sulla [...] parole scritte solo qualche anno dopo da Ugo Foscolo ed era destinata a dettare l’ispirazione di quanti, fino a Francesco De Sanctis, si sarebbero confrontati con la lezione del Segretario fiorentino. In tal modo, C. chiudeva per sempre la lettura di ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MARIA GALANTI – REPUBBLICA NAPOLETANA – GIAN VINCENZO GRAVINA – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuoco, Vincenzo (7)
Mostra Tutti

MURAT, Napoleone Luciano Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURAT, Napoleone Luciano Carlo Renata De Lorenzo (Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] Torino 2007, p. 745; V. Lisi, L’Unità … cit., pp. 49 ss.; sulla polemica desanctisiana degli anni 1855-56: E. Cione, Francesco De Sanctis contro il murattismo, Bari 1934, pp. 41 ss.; utili le opere di A. Saliceti, Scritti editi e inediti, a cura di P ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – FRANÇOIS ACHILLE BAZAINE – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURAT, Napoleone Luciano Carlo (1)
Mostra Tutti

Le tradizioni filosofiche nell’Italia unita

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia della filosofia italiana dell’Ottocento è caratterizzata dalla preoccupazione [...] italiano è testimoniata da personalità come Stefano Cusani, Stanislao Gatti, Angelo Camillo De Meis, il grande storico della letteratura Francesco De Sanctis: scrittori che escono da una formazione oscillante tra lo spiritualismo autoctono, il ... Leggi Tutto

Alberti, Leon Battista

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Alberti, Leon Battista Luigi Trenti Letterato e architetto (Genova 1404 - Roma 1472). Data la scarsa e talora sotterranea diffusione nel tempo delle opere letterarie albertiane, rimaste manoscritte [...] decenni seguenti, tuttavia, i confronti A.-M. si svolgono in contesti interpretativi che si richiamano alle tesi di Francesco De Sanctis e Jacob Burckhardt sul primato della «virtù»: ora come confidente/antagonista del destino (Dolci 1912, pp. 70-72 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – SCUOLA NORMALE DI PISA – LEON BATTISTA ALBERTI – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberti, Leon Battista (11)
Mostra Tutti

VERTUNNI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERTUNNI, Achille Fabrizio Vistoli – Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] cerchia del cinquantenne pittore abruzzese, che aveva fatto proprie le riflessioni estetiche di orientamento hegeliano di Francesco De Sanctis e che di conseguenza si faceva interprete di una larvata opposizione al diffuso predominio del formalismo ... Leggi Tutto
TAGS: INTOSSICAZIONE DA PIOMBO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO DE SANCTIS – GABRIELE SMARGIASSI – SALVATORE FERGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTUNNI, Achille (2)
Mostra Tutti

Nitti, Francesco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Nitti, Francesco Stefano Palmieri Storico, nato a Taranto il 24 febbraio 1851 da Cataldo e da Marianna Dell’Osso. Dall’aprile del 1861 all’agosto del 1868 fu convittore del Regio liceo di Bari, dove [...] del 1868 all’agosto del 1872 studiò a Napoli, dove si laureò in scienze giuridiche e sociali e dove conobbe Francesco De Sanctis, che fu assai colpito dalla precocità e dall’acutezza intellettuale del giovane allievo. Già nel 1875 finì di scrivere il ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO DE SANCTIS – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIULIANO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nitti, Francesco (8)
Mostra Tutti

SOLE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLE, Nicola Maria Teresa Imbriani SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio. Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] piacque a Gino Capponi, nato sotto le insegne byroniane dello spiritus loci, fu l’opera sua più impegnativa, come vide Francesco De Sanctis, improntata a una sorta di neoclassicismo maturo: a partire dal luogo, Sole vi declinò il lascito nascosto e ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA SOFIA DI BAVIERA – ALPHONSE DE LAMARTINE – FRANCESCO DE SANCTIS – SAVERIO MERCADANTE – SAN CHIRICO RAPARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLE, Nicola (2)
Mostra Tutti

MARVASI, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARVASI, Diomede Fiorenza Tarozzi MARVASI, Diomede. – Nacque il 13 ag. 1827 a Casalnuovo (oggi Cittanova), presso Reggio Calabria, da Tommaso e da Gerolama Guzzo; appartenne a un’agiata famiglia borghese [...] . con maestri e amici: B. Croce, Lettere di D. M., in Ricerche e documenti desanctisiani. Dal carteggio inedito di Francesco De Sanctis (1861-1883). Documenti, in Atti dell’Acc. Pontaniana, XLV (1915), pp. 1-28; R. Moscati, Lettere di Silvio Spaventa ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – CASTELLAMMARE DI STABIA – FRANCESCO DE SANCTIS – LIBERTÀ DI STAMPA – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARVASI, Diomede (2)
Mostra Tutti

Oriani, Alfredo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Oriani, Alfredo Gennaro Maria Barbuto Nato a Faenza il 22 agosto 1852, fu poeta, drammaturgo e narratore; soprattutto rilevante fu la sua attività pubblicistica e storiografica, culminata nella Lotta [...] da quella di Giuseppe Ferrari (→). O. e Ferrari, in effetti, costituiscono, rispetto al mito di M. edificato da Francesco De Sanctis, i divulgatori di un antimito del Segretario, motivato non più, come era accaduto nell’antimachiavellismo cattolico e ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCESCO DE SANCTIS – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oriani, Alfredo (4)
Mostra Tutti

ZUMBINI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUMBINI, Bonaventura.– Nacque a Pietrafitta (Cosenza) il 10 maggio 1836 da Tommaso, proprietario terriero, e da Maria Orlando. Studiò da autodidatta apprendendo le lingue antiche e straniere e la letteratura [...] , si imperniò quasi tutta la sua attività di critico letterario. Tra il 1848 e il 1850 incontrò Francesco De Sanctis, il quale, per motivi politici, soggiornava in Calabria. Dapprima ispettore distrettuale delle scuole di Cosenza (1862) Zumbini ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FRANCESCO DE SANCTIS – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUMBINI, Bonaventura (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
lindo e pinto
lindo e pinto loc. agg.le Elegante e curato, detto di persona; pulito e ordinato, detto di luoghi, ambienti e sim. ♦ Durante gli ultimi due mesi a Luanda hanno lavorato a spezzaschiena: quattro alberghi ristrutturati, il palazzo del congressi...
compagnóne
compagnone compagnóne s. m. [lat. mediev. companio -onis: v. compagno2]. – 1. (f. -a) Persona gioviale, amante delle liete brigate, che sta volentieri in compagnia: un buon c. e un buontempone, vago di sollazzi tra gioviali brigate (F. De...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali