La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] furono processi politici né repressioni. Anzi, Torino divenne il rifugio di tanti esuli dagli Stati assolutisti, da FrancescoDeSanctis, a Pasquale Stanislao Mancini, a Ruggiero Bonghi. In questo modo il vecchio Regno di Sardegna divenne il moderno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] , nonostante l’opposizione della facoltà medica, rispondeva al tentativo del nuovo ministro della Pubblica istruzione, FrancescoDeSanctis, di legare l’accademia italiana alle grandi correnti culturali europee.
L’apertura a studiosi provenienti dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] del 19° sec. da Bertrando Spaventa nella teoria della ‘circolazione’ europea del pensiero italiano, e da FrancescoDeSanctis in quella della ‘decadenza’ italiana. Negli anni del fascismo e del secondo dopoguerra, interpretazioni della Controriforma ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] dei lavori della scalinata, suggestivamente scenografica, di Trinità dei Monti su progetto, scelto da I., di FrancescodeSanctis; l'acquisizione, per la Vaticana, di codici orientali e della collezione numismatica del cardinale Alessandro Albani ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] esiliati dai Borboni e tornati al Sud come ministri e dirigenti politici: Silvio Spaventa, FrancescoDeSanctis, Pasquale Stanislao Mancini, Francesco Ferrara, Pasquale Villari, Ruggero Bonghi. Prenderanno le distanze dal governo sia la piccola ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] Croce si incarica, soprattutto attraverso la pubblicazione delle inedite lezioni giovanili, di illustrare la vita e le opere di FrancescoDeSanctis, che ai suoi occhi non è stato soltanto il critico che ha tenuto insieme «idee filosofiche sull’arte ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] i suoi addentellati nel pensiero critico del tempo; per i quali si veda ora l'introduzione al volume: FrancescoDeSanctis, Mazzini e la scuola democratica, a cura di Carlo Muscetta e Giorgio Candeloro, Torino, Einaudi, 1951.
2 Benché mitigato ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] di ogni schietto spirito politico», giudizio cui segue l’invito a leggere Un viaggio elettorale (1876) di FrancescoDeSanctis come «documento della morta gora del politicantismo elettoralistico»; «quel liberalismo non è morto soltanto in Italia ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] 74) che è la Storia della letteratura italiana (1870-1871) di FrancescoDeSanctis e facendole interagire con le prospettive elaborate da Bertrando Spaventa, Francesco Fiorentino, ma anche, e soprattutto, dagli esponenti della «storiografia straniera ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] » le lettere di Sorel – di volta in volta imposta dalla situazione.
Certo, ci sono innanzi tutto le lettere di FrancescoDeSanctis, con riferimenti a persone ancora vive e presenti nel primo Novecento, e quindi ancora bisognose di detersioni ed ...
Leggi Tutto
lindo e pinto
loc. agg.le Elegante e curato, detto di persona; pulito e ordinato, detto di luoghi, ambienti e sim. ♦ Durante gli ultimi due mesi a Luanda hanno lavorato a spezzaschiena: quattro alberghi ristrutturati, il palazzo del congressi...
compagnone
compagnóne s. m. [lat. mediev. companio -onis: v. compagno2]. – 1. (f. -a) Persona gioviale, amante delle liete brigate, che sta volentieri in compagnia: un buon c. e un buontempone, vago di sollazzi tra gioviali brigate (F. De...