GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] re di Napoli e la Repubblica di Siena dall'altro, il G. si trovò a prendere parte attiva alle operazioni militari P.O. Kristeller, Un documento sconosciuto sulla giostra di Giuliano de' Medici, in Id., Studies in Renaissance thought and letters, Roma ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] compito di seguire da vicino le operazioni militari e di riferirne al governo. Come Ridolfi, come ambasciatore presso il re di Napoli, Ferdinando d'Aragona a Maiorca e in Sicilia.
Fonti e Bibl.: Lorenzo de' Medici, Lettere, a cura di R. Fubini - N ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] sia comuni.
Fuggito il re in Sicilia nel dicembre alle devoluzioni, e servigi militari" e che le doveva rimanere 271, 293, 388, 399; Correspondance inédite de Marie Caroline reine de Naples e de Sicile avec le marquis de Gallo, a cura di M.-H. Weil ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] alla giornata di Tolentino.
L'operato del M. aveva soddisfatto il re, che il 14 dic. 1814 lo nominò barone. Nella primavera roi de Naples. La dernière année de règne, Paris 1909, ad ind.; C. Cesari, L'assedio di Amantea, in Memorie storiche militari, ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] di vivere "havendo sempre davanti gli occhi il timor de l'onnipotente Iddio, l'honor della sua patria et re". Di lì raggiunse Alessandria, con una robusta scorta fornitagli dal provveditore veneziano che partecipava alle operazioni militari ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] si era aperto con l'abdicazione e la partenza del re di Spagna Amedeo di Savoia duca di Aosta (11 febbr di queste operazioni fu C. De Amezaga, comandante dell'avviso " aveva definito improduttive le spese militari e perché persuaso che la libertà ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] de Challant, all'epoca balivo della Valle di Susa. Partecipò, da allora, alla maggior parte delle campagne militari , al fine di stabilire la pace fra i Genovesi e il re di Cipro, ma soprattutto per assicurarsi la neutralità di Genova nel conflitto ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] di altri alleati, non ultimo il re Corrado, figlio di Federico II. Il della reazione guelfa: nel corso delle operazioni militari in Toscana tra il 1269 e il 1270 Nel 1302, nelle sentenze emanate da Cante de’ Gabrielli, furono condannati a morte, per ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] Cristina di Borbone. In quell'anno le sue vicende militari furono parecchio movimentate: partecipò all'assedio di Casale e l'esercito del re cattolico avesse potuto approssimarsi agli assedianti "por nueva imbención suya, y digna de las historias, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] a mantenere efficienti le strutture militari sull'Isonzo, dove andava via con Eleonora d'Aragona figlia del re di Napoli, avvenute nel 1473.
Eletto ; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, a cura di G.M. Varanini, Trento 1996, ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...