BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] qualità di capitano di guerra, impegnato nelle operazioni militari dirette a cacciare da quella provincia gli ultimi seguaci 1305, quando il siniscalco angioino Rinaldo de Letto riuscì a sottomettere al re buona parte del Piemonte con una fortunata ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] . Ma già due giorni dopo Ladislao d'Angiò Durazzo, re di Napoli, si trovava alle porte dell'Urbe.
La città ad ind.; Supplemento, ibid. 1931, ad ind.; E. Rodocanachi, Histoire de Rome de 1354 à 1471. L'antagonisme entre les Romains et le Saint-Siège, ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] dopo le ulteriori proroghe del Parlamento, il re intendeva "chiamare a sé tutti li parlamentari , le defezioni di corpi militari, la costernazione dei cattolici G. Rossi.
Fonti e Bibl.: E. Campana de Cavelli, Les derniers Stuarts à Saint-Germain-en- ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] ancora fluidi ed iniziative militari arrischiate avrebbero potuto essere una grave tensione nei rapporti fra il re e il D., il quale si rifiutò Napoli 1866, p. 315; Sigismondo dei Conti, Le storie de' suoi tempi, a cura di G. Racioppi, I, Roma ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] offerta ungherese di cessione della corona al re d'Italia, caldeggiata da Ciano e condizioni degli internati militari italiani, lottando perché -1945, Roma 1948, ad Indicem; A. Mellini Ponce De Leon, Guerra diplomatica a Salò, Bologna 1950, ad Indicem ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] Fregoso aveva stretto alleanza con il re d'Ungheria, il duca d Savoia, mise fine alle operazioni militari, ma la tensione con Venezia Id., I maonesi e la Maona di Corsica…, in Mélanges de l'École française de Rome, Moyen-Âge…, XCIII (1981), pp. 149, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] compimento, con l'aiuto del legato Egidio de Albornoz, l'opera in cui avevano fallito i Visconti. In virtù delle capacità militari e della fedeltà dimostrata, il M. sua liberazione al vescovo di Vienne e al re di Francia Carlo V (17 maggio 1371), ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] attacchi militari di . 111, 113, 123, e da P. Gauthier, Nuovi documenti intorno a Giovanni de' Medici, detto dalle Bande Nere, ibid., s. 5, XXX (1902), pp. carteggio con G. Benivieni è pubblicato da C. Re, G. Benivieni fiorentino. Cenni sulla vita e ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] un'alleanza col re di Napoli. Il trattato, che impegnava San Marino a precise prestazioni militari nella guerra contro Libro d'oro della Repubblica di San Marino, compilato dal patrizio marchese De Liveri e Di Valdausa, Foligno 1912, p. 248; E. Rossi ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] di una lunga schiera di generali e militari. Ma mentre il fratello Giovanni Luigi i Valperga venire dal re Arduino et havendo molti campagna del conte della Trinità narrata da lui medesimo, in Bull. de la Soc. d'hist. vaudoise, 1904 (XXI), passim; A. ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...