PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] degli almogaveri, sapientemente giocata dal re in tutte le operazioni militari in Sicilia, fu una delle siciliano, a cura di E. Sicardi, RIS, XXXIV, Bologna 1917; Bartholomaei de Neocastro, Historia Sicula, aa.1250-1293, a cura di G. Paladino, ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] guerra di liberazione nazionale» del Risorgimento, ponendo al re la secca alternativa «di perdere la corona o politiche della monarchia e dei capi militari, la difesa della libertà di titolari (Ugo Mazzola, Pareto e De Viti De Marco) e che fino al 1 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] soffermandosi sulla corte di Parigi, sul re, sullo Studio. Ad Anversa (lettera di apprestare le difese militari atte a fronteggiare la minaccia codd., I, Storia ven., 18: M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 484; Ibid., Capi del Consiglio ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] riduce la Francia ad una democrazia sotto un Re", è un fatto per lui talmente sconvolgente ai particolari sulle operazioni militari in corso. Il C -168 e, solo parzialmente, in P. Daru, Histoire de la République de Venise, Paris 1819, V, pp. 114-24, e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] II era impegnato nelle campagne militari.
Nel novembre 1488 Francesco II adoperarsi attivamente, ma invano, presso il re dei Romani Massimiliano d'Asburgo e il conclave successivo, che scelse invece Giulio de' Medici.
I cordiali rapporti intercorsi ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] Brunforte, "i quali combattevano sotto il segno di re Carlo" (Frescobaldi, p. 5)L'accordo di guerra - le operazioni militari erano costate sin'allora più , insieme con Donato Acciaiuoli e con Giovanni de' Ricci, ambasciatore presso Gian Galeazzo "per ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] La guerra riprese a luglio. Le prime azioni militari furono rivolte soprattutto contro Sinucello Della Rocca " Boase, Boniface VIII, London 1933, ad Indicem; A. De Stefano, Federico III d'Aragona re di Sicilia (1296-1337), Palermo 1937, ad Indicem; R ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] le strutture politiche e militari, spiegando il carattere dell sono pari a quelle di così gran re, che il voler soli incontrar con quella St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, c. 183; Avogaria di Comun, Libro d'oro, ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] interessi economici, ma che forse cercava informazioni militari e politiche per conto altrui: nel passaggio dalla nella traduzione dallo spagnolo della Relatione vera de l’armata, la quale per comandamento del re catolico don Filippo si congregò nel ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] morte di Ansprando, L. fu eletto re. La sua ascesa al trono non , monaco di S. Andrea del Soratte e il "Libellus de imperatoria potestate in urbe Roma", a cura di G. Zucchetti ad ind.; S. Gasparri, Strutture militari e legami di dipendenza in Italia ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...