LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] cariche più insigni della Repubblica, quella di procuratore di S. Marco de citra, che gli consentì l'ascesa ai vertici politici dello Stato ), con l'obiettivo di contrastare le operazioni militari del re di Francia Carlo VIII che, senza quasi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] I) d'Angiò, figlio di Giovanni II re di Francia, sceso in Italia con un di Durazzo, ma poi era stata conquistata da Enguerrand de Coucy per conto di Luigi I d'Angiò. Alla morte tra chi era favorevole a iniziative militari contro Siena, oltre a tutto ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] doge a capo delle operazioni militari in Oltregiogo fin dall'inizio opposizione all'alleanza tra Venezia e re Alfonso I d'Aragona. Fallito perpetui di Genova, Genova 1928, pp. 354-379; T.O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, pp. 560-562, 587; ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] primi dell'aprile del 1512 Gaston de Foix si mosse contro Ravenna. Negli settembre e si abboccò con il re. Non si sa che cosa decise s., 118, 120 s., 125 s.; P. Grassi, Le due spedizioni militari di Giulio II, a cura di L. Frati, Bologna 1886, pp. 68 ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] politici e pubblicisti (I. Balbo, E. De Bono, R. Farinacci, E. Canevari) che Savoia, concessagli motu proprio dal re. Un suggerimento del senatore P. Galla e Sidama, 1939-40; G. Rochat, Militari e politici nella preparazione della campagna d'Etiopia. ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] maschi del L. seguirono percorsi ecclesiastici e militari. Domenico, lettore in leggi presso l separava dal ministro del re Sole e dalle risorse Miei pensieri per la fondatione d'un collegio de' nobili (Arch. di Stato di Torino, Biblioteca ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] la guida delle operazioni militari contro i capisaldi presso Manfredi, che fu incoronato re di Sicilia nell'agosto 1258.
A Venafro, in Almanacco del Molise, 1979, pp. 196-198; N. Luxardo de Franchi - E. Scapin, U. L. e Piacenza: la "vendita" del ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] loro insistenze re Pietro acconsentì ad incontrarsi con l'imperatore e a partecipare alle operazioni militari, che tempi, II, Firenze 1930, pp. 229, 246s.; A. de Stefano, Federico III d'Aragona,re di Sicilia(1296-1337), Palermo 1937, pp. 209, 214 ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] appellandosi all'investitura che il re Amalarico di Lusignano aveva a suo , riorganizzate le proprie forze militari, Giovanni d'Ibelin ricondusse traduzione inglese); Livre de Philippe de Navarre (Livre de forme de plait), in Assises de Jérusalem, a ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] XVII secolo; i contrasti tra re e Parlamento e tra i tre si riaccesero le operazioni militari; i Francesi, sgraditissimi di Venezia: Misc. Cod., I, Storia veneta 19: M. Barbaro, Arbori de' patriti veneti, III, cc. 135, 142; Inghilterra, filza VII, nn ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...