GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] sulle carenze organizzative e sulle attitudini militari del partito o quando suggerì . 1861, riuscì a farsi ricevere dal re in persona, cui recapitò uno scritto di pp. 501-504; Dict. historique et biographique de la Suisse, III, s.v. Grillenzoni; Diz ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] D. si schierarono a fianco del re di Castiglia Alfonso che aveva conteso a Riuscì anche a ricevere aiuti militari da Asti, Torino, Aosta patriae libri viginti, Milano 1627, pp. 340 s.; C. de Rosmini, Dell'istoria di Milano, Milano 1820, I, pp. 311 ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] ed ammiratore di due soli re assoluti, Carlo Alberto e il milioni chiesto da Cavour per spese militari, in segreta preparazione della guerra (1934-35). pp. 10, 11, 32, 33 dell'estratto; C. De Vecchi di Val Cismon, Le carte di G. Lanza, IV, Torino 1938 ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] Louis de Montjoie, nipote di Clemente VII, giunse a Napoli e fu posto a capo delle operazioni militari al posto Contea di Maine. Il 1( novembre Clemente VII incoronò L. II re della Sicilia citra farum ad Avignone, davanti al Collegio cardinalizio e a ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] di fanti, e dallo stesso re di Spagna Filippo III di 10, 66, 90; A. C. H. de Villermont, Tilly oula guerre de Trente ans de 1628 à 1632, II, Paris-Tournai 1860, pp dello Stato romano (1600-1797), in Memorie storiche militari, X (1914), pp. 434 ss.; R. ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] affiancò il "cancelliere grande", Benintendi de' Ravegnani, arrivato a Milano da Venezia mesi del 1362 fu inviato presso il re d'Aragona ma non riuscì a condurre probabilmente in prima persona alle azioni militari della guerra di Chioggia ma diede ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] giugno 1915, partecipando quindi alle campagne militari del 1915-18. Ancora sotto le 1941, dopo la visita del re a Tirana si aprì una nuova G. Ciano, Diario (1937-1943), a cura di R. De Felice, Milano 1980, ad ind.; Ufficio stor. dello Stato maggiore ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] pasquali si passò alle operazioni militari.
Il programma navale comune del re Baldovino e dell'E. p. 229; H. Ahrweiler, Byzance et la mer, Paris 1966, p. 195; T. O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, pp. 224, 228; M. Balard, La Romanie génoise ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] invio come nunzio alla corte di Ferdinando re dei Romani del vescovo di Cava Carlo V all'ambasciatore imperiale a Roma Juan de Vega, mentre egli riprese la strada per vicinanza della zona delle operazioni militari, il trasferimento del concilio in ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] a Bucarest, dove ottenne un'udienza dal re Carol I, il quale dimostrò grande interesse merci e soprattutto di rifornimenti militari per via interna, e non in Balcanica, 1993, pp.87-100; A. De Gubernatis, Piccolo Diz. dei contemporanei italiani, Roma ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...