CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] con Ferdinando di Borbone, già re di Napoli, la rinunzia all' " lo stato dei diversi corpi militari e la descrizione delle misure adottate Il Quarantotto in Toscana. Diario inedito delconte L. Passerini De' Rilli, Firenze 1918, ad Indicem; G. Sforza, ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] ministro plenipotenziario per coordinare le operazioni militari. Ebbe inoltre il compito di illuminata clemenza, confrontandola con la durezza del Re Sole, che a suo tempo aveva insistito A. Cauchie, Le maréchal Antoniotto de B.-A. et ses papiers d ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] l'imperatore nelle operazioni militari contro i ribelli prima accanto al L., anche di re Enzo, il figlio dell'imperatore 505 s., 508 s.; Poesie provenzali storiche, a cura di V. De Bartholomaeis, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXII, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] suo de le arme" (ibid., lettera di Virgilio Malvezzi, 4 apr. 1465). D'altronde il re vittorioso . CXXIV s., CXXVII, CXXXVII, CXLV; A. Da Mosto, Ordinamenti militari, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, V (1902), ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] toccò all'E. darne notizia a F. J. de Bernis, che attivamente si era adoperato in tal senso allargarsi del teatro delle operazioni militari nella Germania, che ben il titolo di cavaliere conferitogli dal re di Francia, ricevette le commissioni il ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] e gli incarichi militari assunti dal M. in Abruzzo al servizio di Luigi d'Angiò, re di Sicilia, in lotta contro fra Moriale e s., 73 s., 76, 80 s.; T. Borghi, Continuatio Cronice dominorum de Malatestis, a cura di A.F. Massera, ibid., pp. 85-88; ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] inviò l'A. in Sardegna, per invitare il re a tornare sul trono. Ritornati i Francesi, l'A e agli ordini militari dei secoli precedenti ; Carte Alfieri,mazzo 52, fasc. 6; Arch. Sallier de la Tour de Cordon di Roma, specialmente: serie I, serie II; Arch ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] Roma e delle sue spedizioni militari - non avesse sotto di , giunse nei pressi di Roma il re d'Italia Adalberto, invitato dallo stesso G (Elenchus pontificum Romanorum); Benedictus monachus S. Andreae de Soracte, Chronicon, a cura di G. Zucchetti, ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] nuovo governatore di Milano, don Pedro Enríquez de Acevedo, conte di Fuentes.
Il B recarsi in Spagna, onde persuadere il re cattolico a stanziare un congruo contributo in . Nel 1610 partecipò alle operazioni militari di Jülich. L'anno seguente ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] era stata sottolineata dalle ultime vicende militari, essi godevano del favore e sul Gonzaga dello stesso re di Francia Luigi XII, pare anche che con la mediazione del cardinale de' Medici intendesse arrivare ad una pacificazione con Prospero ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...