GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] di cui facevano parte anche Giovanni Corsi e Raffaello de' Medici, inviata in Spagna al fine di Firenze del Passerini e dei suoi militari, nella tarda serata dello stesso 5 ag. 1529), con cui il re di Francia Francesco I abbandonava gli alleati ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] lance per la defensione del duca di Milano, del volere N. S.re concorrere con loro a la guerra…" (Wirz, p. 11).
Il tentativo nel coordinare le azioni militari che si svolsero nel Piacentino: il 12 luglio 1515 il cardinale Giulio de' Medici, nominato ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] per ragione adattandomi a questo soggiorno - confidava all'amico Scipione de' Ricci - col treno di vita che per me è che si sforza S. M. il re di Sardegna di attirare al porto di Nizza ristretta Deputazione sugli Affari militari. Rifiutò del pari, ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] nomina di Guy de Monfort non si parlò più.
Non è chiaro se l'E. abbia intrapreso azioni militari contro Urbino, dato dopo tornò in Francia, non è chiaro se per ordine del re o per motivi personali. Nell'estate del 1293 aveva rassegnato la carica ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] a Plessis il G. sottopose al re di Francia un articolato piano di pace politici, economici, sociali e militari a lui lontani, capacità di B. Geraldini, Perugia 1895 (poi col titolo De vita Angeli Geraldini episcopi Suessani…, in Boll. della Società ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] l'ingiunzione militarmente.
Niccolò Vitelli personalmente a trattare la pace con il re.
Il G. incontrò il Magnifico il Siena, Concistoro, Copialettere, reg. 1681, c. 34v; M. Canensi, De vita et pontificatu Pauli II, a cura di G. Zippel, in ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] convinto di riuscire a farsi eleggere re di Polonia e pertanto riteneva che richiamato a Torino dal conte Pierre-Léonard Roncas de Châtel-Argent (Castel Argento) che gli diede stato il padre, egli alternò cariche militari e di corte. Forse alla sua ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] virtù di recite, assai gradite dal re e dalla regina, della sua compagnia dar prova delle sue virtù militari. Nel giugno 1662, così cura di M. L. Galesloot, in Compte-rendu des séances de la Commission royale d'histoire, ou Recueil des ses bulletins, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] , amministrative, sociali e militari dello Stato e della che era stato insignito da re Sigismondo del titolo di cavaliere, codd., I, St. ven. 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, II, c. 468; III, c. 552; Ibid., Ospedali e luoghi ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] in Lomellina, fra Bassignana e Lomello, senza scontri militari. Le trattative si conclusero attribuendo al marchese di Monferrato insieme con i confederati guelfi e Ugo Del Balzo (de Baux), senescalco del re di Napoli, Roberto d'Angiò, un trattato di ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...