CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] di nuovo ad occupare militarmente Reggio, si accampò dai Cremonesi, dai Fiorentini e da re Roberto che, in cambio della signoria Bertoni - E. P. Vicini, pp. 58-62, 86-89; Iohannis de Bazano, Chronicon Mutinense (1188-1363), ibid., XV, 4, a cura di T ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] Lupoldo di Worms, inviato del re tedesco Filippo, il papa entrò grazie ai suoi successi militari e all'aiuto Rota, pp. 88, 146 s., 157 s., tavv. XXXVI, XXXVIII s.; Ryccardi de Saneto Germano notarii Chronicon, ibid., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] Sigismondo Pandolfo fu impegnato nelle condotte militari, il M. si recò a Fano La ricerca di arbitri, come il re d'Aragona, cui si rivolse il Della storia civile e sacra riminese, V, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1-2, Rimini 1882, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] tenutosi a Venezia combattendo con il re di Cipro Pietro I di Lusignano. In questa campagna le doti militari del D. ebbero modo di . II. Le più utili tra le cronache edite sono Raphayni de Caresinis Venetiarum Chronica, in Rer. Ital. Script., 2 ediz ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] a riconquistarla militarmente e a restituirla a Genova nel 1479, provocando la reazione di Lorenzo de' Medici, con il duca di Milano. Poiché il Moro con questo trattato cedeva al re, almeno nominalmente, anche Genova, il F., tra fine 1495 e inizio ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] la lega. Queste attività militari non furono che le prime genn. 1311 Enrico fu incoronato re d'Italia; il 15 riconciliava LXXXVIII-CII, 420, 437, 440, 443, 446, 466, 478; Iohannis de Cermenate Historia..., a cura di L.A. Ferrai, Roma 1889, in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] Visconti aveva ottenuto la promessa di aiuti militari e di interventi diplomatici presso la uno dei milanesi che discussero con il re le condizioni della sua liberazione e in non molto apprezzati, dialoghi De Lactantii erratis. Biondo Flavio gli ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] il possesso dei supremi poteri militari e giurisdizionali nel Regno. l'elezione di Federico II a re dei Romani, il C. poté conseguire ; Ogerii Panis Annales Ianuenses, in Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori,a cura di L. T. Belgrano -C. ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] de la remplir sans jamais transiger avec la vérité".
La carriera politica del C. si svolse nei dodici anni che vanno dal 1848 al 1860. Partecipò alla prima guerra d'indipendenza seguendo da volontario il re carichi fiscali e militari, e una politica ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] assalire i Priori, rivendicando i meriti militari della propria casta e la parte avuta di Valois, il fratello dei re di Francia inviato da Bonifacio VIII di ambire al governo della città "a guisa de' signori di Lombardia" (Compagni, Cronica, III, ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...