CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] e gli Ungheresi per stringere militarmente il nemico da nord e Sull'attività del C.: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria de Comun,Cronaca matrimoni 107/2, f. 77; Balla d'oro s.; L. Rossi, Venezia e il re di Napoli,Firenze e Francesco Sforza,dal ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] de homeni degni del Re non trovasse più degno genere de misser Borges, il quale, morendo el papa, haverà de , Icastellani del Castel S. Angelo di Roma, I, 1, I castellani militari (1367-1464), Roma 1906, pp. 122-124; E. Rodocanachi, Le château ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] tratta delle forze militari e delle risorse il G. presentava le credenziali al re Carlo I Stuart; la sua permanenza in I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 200, 205; Segretario alle Voci, Elezioni in ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] relazioni diplomatiche tra Venezia e il re di Sardegna che lui stesso, in " non riposava più sulle glorie politico-militari, ma su una ricca e complessa nostri costumi": la "triplice autorità de la razon, de la storia e de le leggi" invitava a "lassar ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] l'ambasciatore francese Odet de Selve lo presentò a corte, precisando cautelosamente che il suo re non intendeva "aulchunement a lesinare e poi a interrompere bruscamente gli aiuti militari e finanziari all'imperatore. La situazione maturava nel ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] misure politiche e militari di cui si accompagnato dalle lagrime e dalla solidarietà del re e del Di Somma. Ma era Le Temps del 7 luglio 1892); Ch. Auriol, La France, l'Angleterre et Naples de 1803 à 1806, Paris 1904-05, I, pp. 653, 665; II, pp. ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] dal Borgo, condottiero del re di Napoli Ferdinando I questioni amministrative, fiscali e militari concernenti i rapporti tra 186, 188, 202; N. Carew-Reid, Les fêtes florentines au temps de Lorenzo il Magnifico, Firenze 1995, pp. 13 s., 20 s., 24 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] le operazioni militari contro quest' B. Sangiorgio,Cronaca, Torino 1780, p. 338; V. De Conti,Not. stor. della città di Casale e del Monferrato La Lega fra il duca di Milano,i Fiorentini e Carlo VII re di Francia,ibid., XXXIII (1906), pp. 246-298 (pp. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] Filippo - che è di seguitare la sorte di questo Re, finché il Signore mi darà salute" (Bibl. dell delle carriere militari, sia trova alle pp. 79-80); Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E. Morelli, II, Roma 1965, pp. 20 ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] occuparsi dell'andamento delle operazioni militari: recatosi in Lombardia, spinse . 1527 il C. poté firmare per il re d'Inghilterra il trattato col duca di Ferrara, e del Seicento, Napoli 1975, ad Indicem;G. de C. Parmiter, The king's great matter. A ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...