di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Erlinger, principale aiutante del giovane barone Edmond de Rothschild, e lo stesso Netter, il 'Israele, regnerà su di essi tutti un solo re e non saranno più due nazioni, nè saranno di inviare in Palestina dei militari arabi spacciati come volontari. ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] ugonotti in Francia, com'era successo nell'accordo fra il re Cattolico ed il duca di Bouillon per impadronirsi di Narbona Chiovelli, Ingegneri e opere militari nella prima guerra di Castro, "Bulletin de l'Institut Historique Belge de Rome", 63, 1993, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] politici e gli imperativi militari in Oriente (assassinio, occidentale e la corte di Lotario II (re della regione che da lui avrebbe preso il Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte e il Libellus de imperatoria potestate in urbe Roma, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di Corradino, convinti che il caduto Henri de Courances fosse il re, smontarono da cavallo per l'usuale spoliazione Tunisi poche ore dopo la morte del fratello. Dopo i successi militari di C. al-Mustanşir il 30 ottobre si vide costretto a concludere ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] doge, per esempio, ed il re: "Petrus dux navali exercitu… predictos Ungros de Italia recedere fecit cum onini preda di Ravenna informa persona vicina a B. degli apprestamenti militari, che sembrerebbero rivolti contro di lui, dei marchesi di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] ottenere dalle città toscane l'invio di piccoli contingenti militari, con i quali all'inizio del 1361 entrò a XVII (1967-68), pp. 179-186; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò Durazzo, Napoli 1969, ad ind.; C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a G. I 1263-1382 ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] sguardo dalla periferia al centro, dai feudi a Roma. Militari per tradizione i Farnese: condottiero di vaglia Ranuccio, uomo , Humanist and Reformer, London 1965, s.v.
N. Del Re-L. De Camillis-V. Bartoccetti-E. Pecoraio, Roma centro di vita religiosa ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] giorno 12: "Si un changement de Ministère pouvait rétablir l'harmonie entre là dove cominciano i doveri verso il Re e verso la patria".
Poiché molti indicavano , ma anche la cantieristica, le spese militari, i lavori pubblici in genere: tutte ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] . In aprile il re di Spagna fu messo a conoscenza, prima dal suo ambasciatore, poi dal legato de Torres, del provvedimento risultato, la decisione di affidare il comando delle operazioni militari a don Giovanni d'Austria, subentrò il problema della ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] come J.-P. Sartre e S. de Beauvoir a capeggiare un ampio movimento di e pretendono di governare in qualità di re-filosofi. Dietro la nuova contestazione, si dice diffusione di propaganda ‛contestatrice' nelle basi militari. L'appello a una ‛legge ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...