L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] eserciti, alle battaglie e alle campagne militari. Al protagonismo dei battaglioni di de la maison de Savoie, 1861) a quella dell’ignota Elisabetta De Bianchi, che nello stesso anno illustrava Alcuni fasti di Vittorio Emanuele II re d’Italia e de ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] delle vicende politico-militari di Venezia si 119 n. 1, e su Gentile da Matelica v. Niccolò Del Re, Gentile da Matelica, beato, in Bibliotheca sanctorum, VI, Roma 1965 189-190; D. Ricapito, Il monastero di S. Andrea de Zirada, p. 7, e pp. 41-46 per ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] agli Affari esteri voleva eliminare, e sino a un «ministro de facto» come Renato Prunas che rimise in piedi il ministero diplomatico, ma proveniente dai ranghi militari, come Carlo Felice Nicolis di Robilant, altro «uomo del re», che vi rimase per più ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] prestazione di fedeltà personale al re, come nell’antico regime in quei primi anni i distretti militari in tutte le loro articolazioni, . The Merit System, «Cahier d’Histoire de l’Administration», Institut international des sciences administratives, ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] conseguenza più vistosa di questo processo di 'de-territorializzazione' del sistema internazionale, che ha come le Nazioni Unite, sia militari come la NATO, sia economiche dalla teocrazia implicita dei re taumaturghi, della monarchia universale ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] espressione «Re eletto», presente fin dal settembre 1859 nella formula di giuramento adottata per impiegati e militari dagli 1859 e 1860, La Stella, Firenze 1913.
A. Verjus, Le cens de la famille. Les femmes et le vote (1789-1848), Belin, Paris 2002 ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] , gare e concorsi per scegliere i 're' e le 'regine', ed erano le la quota più ragguardevole di quadri militari. Non si tratta quindi di grande .
Le Roy Ladurie, E. (a cura di), Histoire de la France urbaine, vol. III, Paris 1981.
Luzzatto, G ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] in Roma.
Bisognava "remover la Cesarea Maestà dal rede Franga et tirarla ale parte nostre", per reprimere l al 1541, Venezia 1884, ad Indicem; L. Frati, Le due spedizioni militari di Giulio II tratte dal diario di Paride Grassi, in Doc. e studi ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] Stato, la disponibilità alle prestazioni militari, il versamento di prestiti sbocco. Nell'anno 1217 il re Andrea II d'Ungheria fu costretto 21-58).
4. Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] dal papa. Cosimo de' Medici diviene duca (1537) perché così decide Carlo V, sacro romano imperatore. Il titolo di re viene conferito a adottate nel mese seguente. Scartata l'ipotesi di misure militari fu deciso che l'Italia sarebbe stata colpita da ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...