CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] delineò uno dei ritratti più incisivi di una folta galleria. Il re gli offrì un posto da precettore, ma egli declinò l'offerta Messager de Thalie (Venezia 1780-81; nuova edizione, in Pages Casanoviennes, I, Paris 1925); Di Aneddoti viniziani militari, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] 1567 pensava di inviarlo in aiuto del re di Francia contro gli ugonotti e a sua pratica di cose militari; non è menzionata l pp. 309-317; J. P. E. Julienne de La Gravière, La guerre de Chypre et la bataille de Lépante, I, Paris 1888, pp. 113-148; ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] fosse risolto l'incidente, il re avrebbe avuto l'occasione di attestarsi militarmente nel Ducato milanese e - approfittando pp. 32-50; F.M. Vaglienti, "Non siando may puniti de li excessi fati, ogni dì presumono fare pegio": violenze consortili nella ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] estraneo alle trattative con il re di Francia - dichiarazioni, peraltro Eugenio IV, le glorie militari della famiglia e in quella Il ruolo della corte di Leone X (1514-1516), a cura di V. De Caprio, Roma 1984, pp. 322 s.; G. Bertini, La galleria del ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] in questo stesso anno l'impegno del re e del suo governo a favore delle furono rispettivamente affidate all'Acton e al De Marco. Le principali cariche di governo il proprio assenso a concrete iniziative militari, come la spedizione per la riconquista ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] famiglia Carafa. Cominciarono a questo punto i preparativi militari e, di conseguenza, si fece sempre più un uomo di fiducia del Carafa, Fabrizio de' Sanguine, con l'istruzione di ringraziare il re e, contemporaneamente, chiedergli di tener fede alle ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] della direzione di tecnici militari. Il F. si . e la sua opera romana, Roma 1952; F. De Filippis - U. Prota Giurleo, Il teatro di corte 81-85; G. Cantone, Il teatro del re: dalla corte alla città, in Teatro del Re. Il San Carlo da Napoli all'Europa, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] composto principalmente di Spagnoli; era stato presentato a Lorenzo de' Medici ed era in stretti rapporti con vari membri della a mettersi al servizio del re ogni qual volta questi ne avesse avuto bisogno per le imprese militari in Italia. E come ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] aveva reagito alle pretese del vecchio re, vincendo la sua iniziale ritrosia e ital., XVI (1877), pp. 1-424, ad Ind.;G. De Castro, C. E. III e il Milanese (1733-1738), in 276; R. Quazza, Vicende polit. e militari del Piemonte dal 1553 al 1773, in ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] dai diplomatici e dai governanti cisalpini. Il De Attellis fu condannato a morte, pena subito , poco dopo, le operazioni militari che portarono alla caduta della Repubblica , come padrino per il battesimo del re di Roma.
Dopo un breve periodo ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...