Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] uno circolare per quelle militari, comprendente i navalia figlio illegittimo di uno degli ultimi re della dinastia, Tolemeo Apione: nel , Leiden 1994; H. Bénichou-Safar, À propos du tophet de Carthage: réflexion sur le sens du terme MLK, in CFP ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] ed economico da parte dei re della metropoli fenicia.
Riguardo alle di alcuni eventi militari o diplomatici. Della en 1925, in BaParis, 1926, pp. 225-35; P. Cintas, Deux campagnes de fouille à Utique, in Karthago, 2 (1951), pp. 5-88; Id., Nouvelles ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] et la société rurales dans la région de Bergame, de Crémone et de Brescia du Xe au XIIIe siècle, Rome primi secoli, con connotati piuttosto militari, come il mantenimento dell'ordine, che si veniva a stabilire tra il re e il "signore feudale" con l' ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] marito di Phidaleia, figlia del re del luogo Barbyzos, il cui si leggono iscrizioni con dediche militari fra le quali di Zeones ss.; E. Dallegio D'Alessio, Les fouilles archeologiques au pied de la Colonne Brulée à C., in Échos d'Orient, XXXIX, 1930 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] , sostituitosi nel frattempo a D. nella titolatura dei re dell'oasi e probabilmente fiorente tra il V e il , L'Âge du Fer dans l'oasis d'al-Aïn. Deux saisons de fouille à Rumeilah, in PSAS, 13 (1983), pp. 3-17; S alle spedizioni militari di Manishtusu ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Bologna 1970, pp. 14- 17; J. Le Gall, Rites de fondation, ibid., pp. 59-65; E. Sereni, Città e campagna si svilupparono in genere da insediamenti militari. È il caso di Carnuntum e Traiano, aveva sviluppato con i suoi re, e soprattutto con l'ultimo, ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] o sopra un alto basamento a pilastro (pilastro di re Prusia a Delfi presso il tempio di Apollo; Atene, in cera (altre fonti: Suet., Ner., 37; Sen., De Ben., iii, 28; Tac., Annal., iii, 76; iv dei coloni e dei militari, che provengono dalle famiglie ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] abitative, religiose, civili e militari in scheletro ligneo su piattaforme Tang Jiucheng Gong 37 hao dianzhi de fajue [Scavo del sito del Padiglione di tumuli, identificabili come le tombe di otto re e di due principesse che morirono tra il 650 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] un ordinamento monarchico, come testimoniano il re (raki) Nevio Pompulledio raffigurato e propri, a seguito delle vicende militari avverse e del patto stipulato con Roma pp. 93-96.
M.J. Strazzulla, La Piana de L’Aquila in età romana, ibid., pp. 23 ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Lione, sotto la protezione del re di Francia, da dove nel , in vere e proprie azioni militari contro i castelli della famiglia. Mont-Cassin'': nouvelles remarques sur les fresques de l'église inférieure de Saint-Clément de Rome, DOP 30, 1976, pp. 3 ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...