Albornoz 〈albℎornòtℎ〉, Gil (Egidio) Álvarez de. - Cardinale e uomo politico (Cuenca 1300 circa - Buonriposo, Viterbo, 1367). Arcivescovo di Toledo, cancelliere del re di Castiglia e cardinale dal 1350, [...] , primate di Spagna e cancelliere del re. Ebbe parte attiva, come legato papale tutto indipendenti: con fortunati scontri militari, ma soprattutto con un'abile carica di legato e vicario generale con Androino de la Roche, tornò per breve tempo ad ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] del Regno d'Italia. Il re d'Italia assunse per sé di lire) prevalgono di gran lunga quelle per i servizî militari.
Col r. decr. 2 luglio 1936, n. 1371 'Abissinia nella vita e nella storia, Padova 1936; De Castro Lincoln, Etiopia, terra, uomini e cose, ...
Leggi Tutto
Leone X
Antonio Menniti Ippolito
Un papa principe rinascimentale
Leone X si trovò a operare in una particolare situazione storica, nei primi decenni del 16° secolo, con la Santa Sede schiacciata tra [...] Riforma luterana
Il giovane cardinale
Giovanni de’ Medici nacque a Firenze l’ famiglia: partecipò alle operazioni militari che permisero di abbattere il piano nepotista.
Nel quadro dello scontro tra il re di Francia Francesco I e l’imperatore Carlo V ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] tra C. VII, Firenze, Venezia, Milano e il re di Francia; il re d'Inghilterra, nonostante le speranze in una sua adesione, ne interessi politici e militari, minacciava di abbandonare il cardinalato per contrastare ad Alessandro de' Medici il dominio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] luglio 1593, nonché la sua incoronazione a re di Francia il 27 febbr. 1594, seguita a promuovere imprese militari destinate a contrastare pont., III, Roma 1848, pp. 151-67; R. De Hinojosa, Los despachos de la diplom. pontif. en Espaa, I (ed unico pubbl ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] papa di Fondi credette opportuno rivolgersi per aiuti militari al re di Francia. Con bolle del 17 e a la storia delle milizie ital., ibid., XV (1851), pp. 44-47; De eccidio urbis Caesenae anonymi auctoris coaevi comoedia…, a cura di G. Gori, ibid., n ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] Dummler, in Mon. Germ. Hist., Libelli de lite…, I, Hannoverae 1891) circa una possibilità di opzioni politico-militari più ampia di quella che si mantiene nonostante le maldicenze e le calunnie contro il re, che comunque G. VII non si pente né mai ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] da un magister B. de Got, canonico di Agen, per sollecitare un beneficio ecclesiastico dal re d'Inghilterra. Secondo recenti si era schierato Roberto fin dal dicembre 1311. Dopo vari insuccessi militari, Enrico si ritirò a Pisa. In agosto, con un ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] Spagna, decisa a reprimere militarmente i tumulti. La posizione conte di Ormond, luogotenente del re Carlo I. Tuttavia il 15 ag (1958), pp. 139-188; L. Ceyssens, La publication officielle de la bulle "In eminenti" (1651-1653), in Augustiniana, IX ( ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] muovere, dove sia libero di sé, padrone e re". Il vescovo di Cremona proponeva, a tal fine un banchetto offerto alle autorità militari e civili della colonia francese, cercò di comporre con l'enciclica Graves de communi del 18 genn. 1901, che ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...