BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] perché le forze militari dei Visconti erano impegnate nella lotta contro il re dei Romani, Roberto 86-88, 90, 94, 96 s., 100, 102-112, 116; Matthaei de Griffonibus Memoriale historicum de rebus Bononiensium, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XVIII, 2, a ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] -1791), passarono infine alla biblioteca del re (l’attuale Biblioteca reale di Torino). , reg. 1786, 70, c. 91. Sulla presenza nell’Ordine mauriziano, Corte, Ordini militari, Ordine de’ Santi Maurizio e Lazzaro, m. 6 d’add., n. 18: Serie di tutti i ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] e sposò la figlia del conte Francesco de Gentili, già edile della Repubblica. Con la 22 febbr. 1860, ritratti del re Vittorio Emanuele II con scritte ineggianti Mangani, fu chiamato dalle autorità militari italiane a comporre la prima giunta ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] cavalleggeri. Il 10 marzo era con Santorre de Rossi conte di Santarosa a Carmagnola, dove Casale e Alessandria - rifiutò; e quando il nuovo re, Carlo Felice, annullò le decisioni di Carlo Alberto, comportamento dei comandanti militari nel corso della ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] il re in diverse corti e città d'Europa in un viaggio diplomatico indirizzato alla ricerca di aiuti militari e , pp. 134-137; L. de Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre sous le Règne des princes de la maison de Lusignan, II, Paris 1852, pp ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] incaricata di preparare le operazioni militari contro il marchese Galeotto Del de Laval, lo incaricò, con altri due cittadini (Giacomo Fieschi e Pellegro de sovranità feudale. Nel dicembre 1463 il re investì Francesco Sforza e la moglie Bianca ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] dirette nelle vicende politiche, finanziarie e militari che indussero Carlo V a decidere dedicò nel 1579 un suo libro De stellis et hominibus in stella conversis lettera della città di Milano supplicava il re di Spagna di reintegrare nel Senato "il ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] nel castello d'Isola di Sora, Graziano de Guerres, capitano di Carlo VIII negli Este che andava a rendere omaggio a re Luigi. Erano frattanto cominciate le ostilità tra mezzo di spie, informazioni politiche e militari. In quella stessa guerra, il 30 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] de Bourbon, principe di Conti. Questa mossa favorì il compattamento di un vasto fronte aristocratico antimazzariniano (la cosiddetta Fronda dei principi), capeggiato dallo zio del re non lo seguì nelle spedizioni militari e rimase prevalentemente a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] del re di Spagna, del papa e quindi dell'imperatore Carlo V, seguendo le loro mutevoli alleanze militari e Genova, Biblioteca civica Berio, Mss. e rari, X.1.53: Cattalogo de soggetti che hanno governato la Repubblica di Genova sino dell'anno MC, cc. ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...