GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] aggiungere positivamente, con i comandi militari. In un primo momento venne rivendicata da Luigi I d'Angiò re d'Ungheria. I tre provveditori, Marcantonio Luciani…, p. 111; 2011/I: Iscrizioni nella chiesa de' Ss. Giovanni e Paolo, c. 30r n. 443 ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] in un'ampia analisi delle deficienze militari e delle discordie tra i i Turchi, con la partecipazione del re cattolico, del papa e di Venezia, 1842, p. 533; Ch. Yriarte, La vie d'un patricien de Venise au sizième siècle, Paris 1874, pp. 189 s.; N. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] .
Accanto alle qualità militari, si manifestarono precocemente anno, contando anche cospicui donativi del re, mentre si fecero più strette le 161 s.; V.-L. Bourrilly, Guillaume du Bellay, seigneur de Langey (1491-1543), Paris 1904, ad Indicem; L. ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] personale del cardinale nei riguardi del re.
Naturalmente questi rapporti con il Medici in Roma, per le iniziative militari del Turco, ed al 104 n., 151, 459 n; E. Rodocanachi, Histoire de Rome. Le pontificar de Léon X,1513-1521, Paris 1931, pp. 82 ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] di alleati di Padova, quali il re di Ungheria e Firenze, per arbitrare di novembre alle prime azioni militari. Fu preposto infatti alla App., pp. 67 s., 70, 74 s., 77; La "Ystoria de Mesier Francesco Zovene" di un "familiare Carrarese", a cura di R. ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] pace di Cateau-Cambrésis (1559), e dal nuovo re di Spagna Filippo II (con la nomina a al viceré di Sicilia, don Garcia de Toledo, e ad Alberico Cibo (con vietato dalla Spagna). Le operazioni militari del D. intanto continuavano soprattutto ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] si ignora se conseguito per meriti militari o amministrativi), risulta tra i componenti di inviare al re come patrocinatore dei Indicem; L.-G. Pélissier, Documents pour l'histoire de l'établissement de la domination française a Gênes, in Atti d. Soc ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] 653; in G. Ferrarelli, Memorie militari del Mezzogiorno d'Italia, Bari 1911 i rapporti col brigantaggio si vedano R.De Cesare, Roma e lo Stato del 254, 268, 340, 363, 396; P. Calà Ulloa, Un re in esilio. La corte di Francesco II a Roma dal 1861 al ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] consolidare le proprie posizioni politico-militari nella regione, si era riconoscere come loro sovrano il re di Sicilia Federico di Svevia per le prov. napoletane, XLIV (1919), p. 334; S. De Stefano, La città di Troia e la sua cattedrale, Troia 1935 ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] e sospettoso: "li tradimenti loro sono assai; per che de loro non me fiderò, salvo a ioco vincto". E infatti nel settembre sotto la signoria del re di Francia e il D. D. riportò una serie di successi militari, che dovettero indispettire Alfonso e gli ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...