LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] occorrenza, corsaro. L'occasione di mostrare le sue capacità militari si ebbe nel 1235, quando il Comune di Genova di san Ludovico IX re di Francia, Genova 1859, pp. 32-35, 37-52, 59, 63 s., 211; Ch. de La Roncière, Histoire de la Marine française, I ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] 1485, il F. restò impegnato in azioni militari minori nella zona tra Pisa, Livorno e , giunse quasi a catturare il re, ma vi perse la vita cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, ad Indicem; Lorenzo de' Medici, Lettere, II, (1460-1474), a cura di R. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] Giovanni accettava condotte militari, in Toscana Betto di Napoli, passò in rivista i fanti di re Ladislao nella regione di Ponte, vicino alle mura d'Italia, V, pp. 12 s., 16 s.; Theoderici de Nyem De Scismate, a cura di G. Erler, Lipsiae 1890, pp. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] si distinse presto in brillanti operazioni militari.
Determinante fu l'azione di contenimento e di passare al servizio del re di Francia. Controllarlo, ora che dello Stato di Milano don Pedro Álvarez de Toledo y Osorio al quale, nel 1616 ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] per caratteristiche geografiche e possibilità militari.
Nel 1773 pubblicò, con dedicò ad illustrare i sepolcri dei re della monarchia siciliana scoperti durante lavori historiques, politiques et littér. sur le Royaume de Naples, Paris 1812, pp. 53-55; ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] li sollecitò a curare gli ordinamenti militari, ribadendo di non "aver altro gli Sforza per mezzo di un emissario, Carlo de' Ghetti. La compravendita fu così conclusa il 7 febbr. 1623, Gregorio XV e il re di Spagna avevano concluso un accordo che ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] portugalese, frate conventuale de Sancto Francesco", il quale, vantando potenti conoscenze alla corte dei re cattolici e non Sembrò allora che l'imperatore, libero da altri impegni militari, potesse e dovesse scendere in Italia a contrastare il ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] per il rafforzamento delle strutture militari del porto di Chioggia. del 1400, ambasciatore al re dei Romani, Roberto di 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, pp. 177, 551; R. De Caresini, Chronica, ibid., XII, 2, a cura di E. Pastorello, pp. 36 ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] vantato le grandi capacità militari, commissario generale delle della nomina a nunzio presso il re cattolico che egli rifiutò. Dovette accettare del B. è costituita dalla Vita di Nicolò Bonafé de Sancto Iusto..., dovuta alla penna dello stesso B. e ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] svizzero ch'era al soldo del re di Sardegna e ch'era comandato di cui non si conosce il nome) di Antoine de Saint-Pierre, ricco mercante, insignito del titolo comitale autori in voga negli ambienti militari e salottieri della sua esperienza ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...