GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] nuova alleanza antisforzesca voluta dal re di Napoli Alfonso d'Aragona definitivamente le operazioni militari nelle Marche. Insieme ., 2ª ed., XX, 1, pp. 781-784; B. Platyna, Liber de vita Christi ac omnium pontificum, a cura di G. Gaida, ibid., III, ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] Nei primi mesi dell'anno, tuttavia, il re francese non curò di disporre le nomine dei e sugli sforzi militari intorno a Boulogne ; L. Dorez, La cour du pape Paul III d'après les registres de la Trésorerie secrète, I, Paris 1932, pp. 29 s.; A. Canezza ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] esplicò in vere e proprie campagne militari, ma si limitò alla difesa delle si recò a Norimberga presso il re dei Romani, probabilmente per trattare un scelti dal sovrano furono appunto il C. e Claude de Saix che entrarono nell'eremo l'8 ott. 1434. ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] spregiudicato, tipico degli alti capi militari del mai pacifico regno di con il suo reggimento al fianco del re e di Anna d'Austria, prendendo blessé aussi à l'autre", secondo il comunicato della Gazette de France (H. Tausin, p. II). In conseguenza di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] sottoscritto nel maggio, portò a operazioni militari già tra l'agosto e il di inseguire la compagine guidata da re Enzo, che si muoveva tra Parma , Lucca 1887, pp. 1-10; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di L.T. Belgrano - C. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] centrosettentrionale o condottieri militari.
Le prime notizie a Carlo d'Angiò Durazzo (futuro re di Napoli, terzo di questo nome), , 3, pp. 62, 65, 92-95; Matthaei de Griffonibus Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati - A. ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] egli versò senza difficoltà. Secondo la testimonianza di Salimbene de Adam, egli era un giovane dal comportamento generoso, di ed infine a Napoli, presso re Roberto d'Angiò, per raccogliere aiuti militari contro Parma. Ottennero 500 cavalieri ed ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] che gli fu concessa il 31 luglio 1542 dal re di Francia. Così il B., che pure era feudatario non poco infastidito dalle glorie militari dell'Enghien. Comunque l'ascesa in Italia e nel 1553 il maresciallo de Tennes, cui erano affidate le forze ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] , quando il re di Napoli Luigi di Taranto, marito di Giovanna I, chiese aiuti militari alla Repubblica fiorentina si conserva una lapide con la dicitura: "Hic iacet d. Pierus Ghini de Guicciardinis qui obiit a. D. 1369 die 22 martii".
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] . Quando a metà novembre lo stesso Galeazzo Maria iniziò operazioni militari in Piemonte, il D. partecipò all'impresa.
Allorché, dopo lo comunicasse al re, Bona illustrava allora come la morte del D. fosse avvenuta "in lo Forno de Monza, dove per ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...