PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] Nel frattempo, Vittorio Amedeo II sposò Anna d’Orléans, nipote del Re Sole, e all’inizio del 1684 assunse il potere, allontanando gesta militari di Carlo Emilio San Martino di Parella, Torino 1863, passim; C. Rousset, Histoire de Louvois et de son ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] di essere un colono dell’ente così come era stato homo de Guittoncinaticis et Panciaticis (Archivio di Stato di Firenze, Pistoia, 1208 suoi successi economici e dei riconoscimenti militari ottenuti dal re di Francia, Vinciguerra fece rientro a ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] partecipazione genovese agli eventi politico-militari che interessavano le coste mediterranee nel 1156 dai Genovesi con re Guglielmo I di Sicilia, in Rubaldo.
Fonti e Bibl.: Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, I, a cura di L.T. ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] Aragona, ove ottenne, il 18 dicembre, dal re Giacomo II la conferma in feudo di tutti sempre fortunate azioni militari. Il primo obiettivo 1326 ott. 30; Diplom., Coletti, 1348 marzo 15; Raynerius de Grancis, Cronica di Pisa, in L. A. Muratori, Rer ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] e da Bologna a l'abboccamento del Papa e de l'Imperatore; e di quello volevate pigliare alto mare Siena.
Alle successive vicende militari che portarono alla liberazione di cardinale Ippolito d'Este, luogotenente del re di Francia in Siena. Nell'agosto ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] 1848, fu incaricato di missioni politico-militari in Toscana e a Bologna. Alla a colonnello per merito di guerra. Il re, che lo apprezzava, aveva già scritto di dal G. e dal conte G.C. Barral de Monteauvrard e per la Prussia dal cancelliere O. von ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Pietro Paolo
Vincenzo Caciulli
Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] politici e militari romani coincise con . Ufficio del primo aiutante di campo generale di S. M. il re. Sezione speciale, b. 15, fasc. 5, sf. 46, e 8.40; Parigi, Archives du service historique de l'Armée de terre, Attachés militaires. Italie (1872-1919 ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] Secondo Guichenon, dal matrimonio non sarebbero nati figli; De Foras sostiene invece che nacquero il L., Amédée mediatore nelle trattative di pace tra il re di Francia, Luigi XII, e i di salute e dei successi militari e diplomatici: lo testimoniano le ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] al pontefice, al re di Spagna e a 1517, n. 19, p. 155; G. Marulli, Vite de' gran maestri della Sacra Religione di S. Giovanni Gerosolimitano, Napoli Giustinian, Historie cronologiche degli ordini militari di tutte le religioni cavalleresche..., ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] a trattenersi ancora qualche tempo presso il re, che lo aveva nominato gentiluomo di V, il C. partecipò alle azioni militari al comando di cento cavalli leggeri. quando il giovane, forte dell'aiuto di Cosimo de' Medici e. di Andrea Doria, mosse in ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...