FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] F. non avrebbe potuto essere altri che Th.-R. Bugeaud de la Piconnerie). Questo non contribuì certo a metterlo in buona luce attribuirono per tutta la durata della campagna al re e agli altri comandanti militari più che al solo F. l'organizzazione ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] Mentre i tribunali militari condannavano a morte Salata, Carlo Alberto inedito. Il diario autografo del re, lettere intime ed altri scritti inediti, Verona 1931, 423, 470; V. Adami, Il conte T. de l'Escarena ministro di Carlo Alberto, Milano 1939; N ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] primo marito di Isabella de La Roche, per reclamare la baronia di Caritena. Le vicende militari che ne seguirono offrirono della guerra siciliana dopo l'elevazione di Federico d'Aragona a re di Sicilia all'inizio del 1296, il B., che aveva ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] Berna e Friburgo e a François Gingins de Châtellard. Il duca da parte sua non trattative e il rimborso delle spese militari. Una clausola specifica prevedeva il conseguenze le indagini ordinate su di lui dal re di Francia nel gennaio del 1511. La ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] madre. Il 20 febbr. 1400 sposò Margherita de Tercio. Il 31 genn. 1401, insieme il 17 luglio 1418, un documento per lo stesso re dei Romani.
Il 4 sett. 1419 fu inviato a successo conquistando Brescia. Le operazioni militari si conclusero alla fine dell ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] sperare nel re di Napoli e nel maggio 1453, trovandosi su una delle galee dell'ammiraglio catalano Bernat de Villamarì, ebbe i suoi beni sequestrati, ma una serie di successi militari sulle milizie del Banco gli consentì di riprendere in poco tempo ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] decisioni del sovrano, il re accludeva alle sue istruzioni «lettere di cambio per quillo numero de dinari li quali haveranno da vasti possedimenti territoriali, con i proventi di attività militari, ma soprattutto delle ambascerie. In occasione di ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] Orlando Cortinco. Nel corso delle operazioni militari da lui condotte, Gottifredo catturò e fece . di Pietro IV il Cerimonioso, re d'Aragona, riguardanti l'Italia,Padova 1970, p. 213, n. 418; R. Colonna de Cesari Rocca, Notes critiques sur Génes ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] L. aderì subito alle iniziative di re Corrado IV e fu al suo seguito n. 20, 31 luglio 1249; Stefanardus de Vicomercato, Liber de gestis in civitate Mediolani, a cura di attorno all'imperatore: consiglieri e militari, collaboratori e nemici di Federico ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] marittima per i bastimenti di guerra del Re delle Sicilie (ibid. 1798).
Il 10 ricordato la figura del F. in Memorie militari, Napoli 1835, pp. 94 s. La 1857, ad Indicem. Riferimenti al F. in C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, Napoli 1906, I ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...