CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] monarchia spagnola. Non pochi i contributi militari da lui prestati: nel 1625, inviata in Spagna per giustificarsi presso il re. La propaganda contro il viceré, che a Napoli il nuovo viceré, duca di Medina de las Torres.
Durante il suo soggiorno in ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] hanno prove. L'espressione "de comitatu Lucensi" indica solo il Nel quadro delle esigenze militari connesse con gli interessi del di Parma e le origini Obertenghe, Parma 1949, passim; G.Fasoli, I Re d'Italia, Firenze 1949, pp. 139-140, 169 s.; C. G. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] risolto la secolare alternativa dei re cattolici tra lo scacchiere fiammingo molto le sue responsabilità militari, nella carica di governatore R. Magdaleno, Catalogo XXIII del Archivo de Simancas. Papeles de Estado. Milan y Saboya, Valladolid 1961 ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] onesti: glielo consentivano i successi militari del Levante e la gloriosa guerra per la successione delle Spagne al re Carlo II, nel 1716. Proprio la prima di Venezia, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii…, IV, p. 20; Ibid., Avogaria di Comun, ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] si distinse nelle operazioni militari, perché ricevette dal nuovo re un incarico di grande 154 s., nn. 1089 s.; Gli atti perduti della Cancelleria angioina transuntati da Carlo de Lellis. Il regno di Carlo I, a cura di B. Mazzoleni, I, Roma ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] Corona di ferro (ibid., Registri dei militari proposti per l'Ordine della Corona di occasione del battesimo del re di Roma (Arch. di 151; IV, pp. 64, 132 (in edizione ridotta, C. De Laugier-G. Bedeschi, Gli Italiani in Russia 1812, 1941-1943, Milano ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] gli ispiratori dell'ordine, emesso dal re, dell'arresto di tutti i mercanti di rilevanti incarichi politici e militari. Nel 1302 fu nominato des papes d'Avignon et des compagnies commerciales et bancaries de 1316 à 1378, Paris 1951, pp. 93, 573; ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] marchese del Vasto, Ferrante Gonzaga, Ferdinando Álvarez de Toledo duca d'Alba, ma pure, a Cossé signore di Brissac, nonché del re Enrico II, e che lo videro pp. 254 s.; C. Promis, Gli ingegneri militari che operarono e scrissero in Piemonte dal 1300 ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] "birri") dipendenti dal governatore e con i contingenti militari papali (la "guardia corsa"). Si trattava di conflitti , l'émeute de Fermo, 1648, in Mélanges de l'École française de Rome, LXIII (1961), pp. 471-505; N. Del Re, Monsignor governatore di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] dalle truppe del C. e dai Bretoni di Bernard de La Salle, per il conclave da cui fu eletto Roberto 20.000 fiorini per le sue operazioni militari e una lettera di cambio di altri
Urbano VI, prima di incoronare re di Napoli Carlo III di Durazzo ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...