GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] il G. fu inviato presso il re di Spagna come segretario dell'ambasciatore questa consolatione", nonostante che "la molteplicità de le mie lettere, le repplicate, li guerre di religione, gli aiuti militari spagnoli in favore della parte cattolica ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] in campo con mansioni propriamente militari.
Nel giugno 1524 la con Lodovico di Canossa oratore del re di Francia; il 27 luglio nascite, sub voce Contarini, Bernardo; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, c. 493; Venezia, Bibl. naz. ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] e su Naso. Dopo la morte del re Giovanni II d'Aragona, avvenuta nel ne elogia le capacità militari, le qualità morali, 132, 146, 252 s.; G.E. Di Blasi, Storia cronologica de' viceré, luogotenenti e presidenti del Regno di Sicilia, I, Palermo 1974 ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] attesa che ne fosse data parte al re di Spagna. Nell'autunno, espletato felicemente economici, politici e militari che la monarchia 111/1887, pp. 103 s.; Docum. histor. relatifs à la principauté de Monaco, a cura di G. Saige, III, Monaco 1891, pp. 328 ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] avvenne uno dei fatti militari più significativi di maggio giunse in aiuto degli Zaratini il re d'Ungheria, che il 1º luglio ., 62 s., 136; F. Thiriet, Regestes des délibérations du Sénat de Venise concernant la Romanie, I, Paris 1958, pp. 47 n. 1132 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] con il viceré Luis de Moncada, principe di Paternò, al quale prestò aiuto in termini sia finanziari sia militari. Nel giro di poco e donativi che solitamente le città siciliane davano al re e in questo caso sarebbero finiti nelle tasche dell’ ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] dal ministero della Guerra ad amministrare gli ospedali militari di Roma ed anche a far parte dell 34; Ragguaglio o sia Giornale della venuta e permanenza in Roma di... Giuseppe II rede' Romani, e di ... Pietro Leopoldo I ... marzo 1769, Roma 1769; ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] Crotone. Furono quelli gli anni che registrarono le maggiori imprese militari del D., nel periodo in cui Ladislao riprese la occupando la città. Nel luglio, su ordine del re, rientrò a Napoli con Perretto De Andreis, conte di Troia, e tutti i propri ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] un adeguato sostegno di forze militari.
Il 12 giugno 1861 una lettera in cui il re sardo esortava il santo padre 62-65, 67, 69, 72, 85, 109-111, 350; G. De Cesare, Decentramento e autonomie regionali nell’indirizzo politico di Governo (1860-1923), in ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] di incarichi amministrativi e militari. Ma già prima del 12 genn. 1328 è un mutuo concesso al re Roberto e del 23 dello stesso mese sono di V.Branca, I, Milano 1967, pp. 15, 20; G. De Blasiis, La dimora di Giovanni Boccaccio a Napoli, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...