BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] anche ai seminari di Gaetano De Sanctis nella sezione di filologia inserimento degli ufficiali civili e militari bizantini nei ceti locali emergenti, in tutta la sua fragilità. Non solo, i re longobardi (in ispecie Liutprando) avevano continuato, anzi ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] , alla notizia della morte del re Ferdinando d’Aragona, Matteo Barresi di Matteo Barresi dal notaio Giovan Tommaso de Scalcio di Calascibetta, il padre di Girolamo la musica. Egli ricoprì anche cariche militari: fu nominato strategoto di Messina e ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] il C. fu, insieme al senatore Claudio de Seyssel, la più alta tra le autorità pace di Trento del 13 ott. 1501, la sovranità del re di Francia sul ducato di Milano.
Nel 1503 il C maniera rovinosa le risorse militari e finanziarie della Repubblica; ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] abbia mai partecipato ad azioni militari. Nel 1632 fu inviato come ambasciatore presso il re di Spagna per trattare una 1956, pp. 4, 37, 69, 82, 210; C.-É. Engel, Histoire de l'Ordre de Malte, Genève-Paris-Munich 1968, pp. 227, 240, 243 s.; U. Mori ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] per sopperire alle spese militari richieste dalla lotta contro dei Camponeschi, il G. inviò al re ambasciatori, offrendo la resa della città. L. Cassese, La "Chronica civitatis Aquilae" di Alessandro de Ritiis, in Arch. stor. per le prov. napoletane, ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] sovrano per finanziare le sue campagne militari. Il G. iniziò la carriera per servire "in aiuto della guerra per pagamento de' soldati". Nell'agosto 1597 a estinzione d'un era previsto che il G. ringraziasse re Giacomo dell'assistenza, sia in denaro ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] soluzioni insurrezionali, visto che il re aveva deciso di mantenere in definitivo isolamento dei militari regi e alla Dito, La rivoluzione calabrese del 1848, Catanzaro 1895, ad ind.; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1908-09, II ed ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] letti, riservata ai militari di truppa e presso conservatore, Milano 1973, pp. 222, 271; M. Mureddu, Il Quirinale del re, Milano 1977, pp. 9 s., 13, 16-25, 54, 62, alla Repubblica, ibid. 1978, ad Indices; R. De Felice, Mussolini. Il duce, I, Gli anni ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] il 27 luglio 1506, il C. è ricevuto dal re d'Inghilterra, le galee sono cariche al punto che attività di informazione sui movimenti militari turchi in Dalmazia. Il è eletto procuratore di S. Marco nella Procuratia de Supra), e muore, a Venezia, il 19 ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] più ampio quadro delle riforme militari, in quello stesso anno, gentiluomo di camera del duca.
Il De Gregory afferma che il C. lasciò geografico-storico-statistico-commerc. degli Stati di S. M. il re di Sardegna…, XXI, Torino 1851, pp. 219, 221; E ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...