PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] re, Ferdinando II, puntò sulla professionalizzazione dell’esercito per spezzare definitivamente l’accordo fra militari riferisce in esso per gli avvenimenti calabri del 1860, Napoli 1901; G. de Felissent, Il generale P. e il suo tempo, Verona 1902; C. ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] appunto di sollecitare quei soccorsi militari e finanziari di cui Venezia, le diligenze del Vice Re di Napoli in transmetter soccorsi , Miscell. codd., I, Storia veneta, 19:M.Barbaro, Arbori de' patritii veneti, III, c. 55;Ibid., Avogaria di Comun. ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] la reggente Caterina de' Medici di dover m. 87 (1552-1565), in Arch. di Corte,Materie militari,Ufficio generale del soldo, m. 1, nn. 1, 3 Scritture per la remissione delle piazze e dello Stato fatta dal re di Francia al duca di Savoia, nn. 9, 12 ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] coinvolta negli avvenimenti militari e nel 1630 e scrisse regolarmente a sua cognata Caterina de' Medici fino alla morte di lei nel 1655 a Vienna, il giorno dell'incoronazione di Leopoldo I a re d'Ungheria, per cui fece in tempo ad esprimere la sua ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] dal 1494 e, nonostante molteplici tentativi militari e diplomatici, non più ripresa che avrebbe destato i sospetti del re di Francia, tradizionale alleato di Firenze andarono a incontrare lui e poi anche Giuliano de' Medici. Il L. fu dunque designato ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] politiche o militari prima del 5-13, 15-17, 19; E. Putzulu, Cartulari de Arborea, in Archivio storico sardo, XXV (1957), 1-2, 128, 143-146, 148; A. Caldarella, L'impresa di Martino I re di Sicilia in Sardegna, in Atti dell'Accad. di scienze lett. ed ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] un locale situato all'insegna del re in Mercato vecchio, presso l'odierna minuziosamente registrate le alterne vicende militari della guerra tra Firenze guerre d'Italia e dei tentativi di Piero de' Medici di rientrare a Firenze. Nel febbraio 1504 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] ed altri importanti personaggi, che prima avevano servito il re ed ora "si trovano con le armi alla mano ), 10, passim; A. Ulloa, Fatti di guerra de' soldati napoletani. Lettura pe' giovani militari, Napoli 1852, pp. 32 ss. Sul ruolo avuto ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] spettare a C., il futuro genero del re dei Romani. Non è certo se il C. abbia preso parte ad azioni militari in questa zona. Si sa soltanto .Per i rapporti con l'Ungheria vedi ancora A. De Regibus, Le contese degli Angioini di Napoli per il trono ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] fra i suoi due capi militari - ebbe luogo, nella da Travale, Firenze 1903, ad Indicem;Matthei Palmerii, De captivitate Pisarum liber, in Rer. Ital. Script., ;B. Geraldini, Amelia sotto la dominazione del re Ladislao,e del Tartaglia da Lavello, in Boll ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...