GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] esasperato dagli scarsi risultati militari ottenuti in cambio delle un accordo di pace accettato anche dal re, e pertanto la presenza del G. 1877), 2, pp. 99 s.; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, IV, a cura di C. Imperiale di Sant ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] duca avviò i preparativi militari, quindi aderì formalmente a Modena il 2 dicembre i rappresentanti del re di Spagna Filippo IV, di Venezia, del G. Demaria, La guerra di Castro e la spedizione de' Presidii, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] la campagna. Le operazioni militari erano infatti nel loro e difendere gli interessi del re di Napoli nella difficile fase Germ. Historica, Scriptores, XIX,Hannoverae 1866, p. 29; Salimbene De Adam, Chronica, a cura di O. Holder-Egger, ibid., XXXII ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] marchionale o in occasione di spese militari. Nel 1413 Niccolò dovette sventare un Il D. tentò di ottenere aiuti dal re di Francia Carlo VII, che inviò letterario della Liguria, XIV (1933), pp. 31 s.; P. de Brayda, I Del Carretto, Roma 1934, p. 23; V ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] militari, sarebbe entrato nella cerchia di Enrico VII di Lussemburgo, eletto re di Germania nel 1308 ("facendosi familiare del re I, Milano 1950, pp. 98, 100; E. Leonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954, pp. 236 s.; F. Cognasso, L'unificazione ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] re, Luigi XII, per la successione al trono di Francia, ma anche di richiedere il suo sostegno per la riconquista di Pisa, in cambio di aiuti militari Rassegna storica toscana, III (1957), p. 165; R. De Maio, Savonarola e la Curia romana, Roma 1969, p. ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] in Italia Enrico VII, incoronato re a Milano il 6 genn. 1311 conoscere pesanti crisi militari e finanziarie. Proprio privato Ghisilieri, I, b. 1, doc. 15; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati - A. Sorbelli ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] in seconde nozze Beatrice d'Angiò, figlia del re di Napoli Carlo II, e stabilì che suoi decisamente in campagna. Le operazioni militari si conclusero rapidamente con una e capitano generale della Chiesa Dalmau de Bonyuls decise di liberarsi per ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] avuto nelle operazioni militari effettuate da queste negoziati lungamente condotti dal Comune con il re Giacomo II d'Aragona, al quale nel coll. 651 s., 657, 664 s.; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, V, a cura di C. Imperiale di Sant' ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] un bene del re in Capitanata. Inoltre, per aver messo in discussione la legittimità di quel giudizio, Riccardo de Mandra fu affidato Laboris e come tale fu titolare di poteri giudiziari e militari molto ampi: nel giugno 1171 presiedette una curia nei ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...