DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] d'Ozasco, negoziatore presso il re di Francia Francesco II per la necessità di una serie di riforme, militari, giudiziarie, finanziarie; di restaurare -257, 349; 11, pp. 115 s.; G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, Torino 1820, ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] a Parigi a chiedere aiuti militari ed economici, ottenendo però solo composizione di una Apologia del re cristianissimo e si rifugiò , pp. 22 s.; J. Chapelain, Lettres, a cura di P. Tamizey de Larroque, I, Paris 1880, p. 115; G. Galilei, Opere (ediz. ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] , ma si fece anche notare dal giovane re per le sue qualità militari. Invece di rientrare direttamente in Tirolo, fu cura di L. Cardauns, Berlin 1912, ad Indicem; Un registro de cancilleria de Carlos V, a cura di L. Nuñez Contreras, Madrid 1965, ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] -Mortes, sotto la guida del re di Francia Luigi IX e su cui si conclusero le operazioni militari in Africa settentrionale; ed il . 149; DCCXLII, pp. 200 s.; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] 'università di Napoli e medico del re.
L'argomento delle lettere, con indetta che il 13 genn. 1793 fu ucciso Hugon de Bassville.
Nel 1794 il C. fu arrestato sotto l sistema di assistenza" allestendo ospedali militari e civili, fondando istituti per ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] si recò a Valencia per richiedere al re Martino il Vecchio gli aiuti necessari a per sostenere le spese militari e certi suoi comportamenti Corsica, XI (1935), pp. 495-501; P. Antonetti, Histoire de la Corse, Paris 1973, pp. 159-166; A. Marongiu, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] le condizioni politiche, economiche, militari, religiose dell'Inghilterra, approdato a Sumatra, dove aveva stipulato con un re dell'isola, quello di Jambi, un trattato nel 1665 dal ministro francese H. de Lionne che, alla notizia della ratifica dell ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] testimone Aldo Manuzio, che lo chiama "re del foro" nell'epistola con cui contribuire alle spese militari della Repubblica; nel lettera di M. Musuro ad A. Navagero); A. A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, Paris 1834, pp. 60 s.; A. Firmin- ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] Ceprano con Carlo d'Angiò e col re Edoardo d'Inghilterra, reduce dalla crociata. intervenire di persona nelle operazioni militari; la Lega guelfa, invece Guiraud, Paris 1899-1958, ad Indicem; Les registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, Paris ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] l'indirizzo da darsi al governo (Memoria del fiscale Colla al Re e all'Ormea).
Lo scritto, del gennaio 1734, riflette le di Milano per le Fazioni,o sianospese militari,dal medesimo sostenute in tempo de' Gallo-Sardi, Milano 1734; Rappresentazione a ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...